Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Leo Lionni: un artista poliedrico

Leo Lionni nato ad Amsterdam, il 5 maggio 1910 e deceduto a Radda in Chianti, l'11 ottobre 1999, è un artista poliedrico: pittore, grafico, scrittore, scultore e illustratore di libri per bambini.

La passione per l'arte: Leo Lionni

Fu a casa dello Zio che Leo Lionni iniziò a prendere le sue prime lezioni di disegno. Si racconta che mentre gli altri bambini giocavano a pallone, Leo ne approfittava per visitare il Rijksmuseum - a pochi isolati da casa - dove, con le sue matite e i quaderni da schizzo si prestava ad allenarsi con disegni dal vero di calchi di gesso così da affinare la propria tecnica e la capacità di vedere e ricordare.
Queste le sue parole, oggi, a tal proposito:
- Non ho bisogno di consultare libri sulla natura per copiarne le forme, i colori e le texture degli insetti, dei rettili, dei roditori, degli uccelli o di ciottoli e conchiglie. Ho semplicemente copiato le immagini che son riposte nella mia memoria. -
La sua passione per l'arte continua, sempre più appassionata, probabilmente incitato anche dalla conoscenza di giovani artisti dell'arte del primo novecento, Leo non smette più di dipingere. E alla domanda "cosa vuoi fare da grande" egli risponde: semplicemente, l'artista.

I libri per bambini, una nuova scoperta...

Nel 1959, Leo decide di ritirarsi in Italia per seguire il suo spirito creativo. Un bel giorno decise di portare i suoi giovani nipoti a casa sua nel Connecticut. I ragazzi però durante il viaggio iniziavano ad annoiarsi e così ad agitarsi, Leo con spiccata fantasia inizio a raccontar loro una storia. Tirando fuori dalla sua borsa una rivista, cominciò a strapparne alcune pagine, ritagliando da esse piccoli pezzi di vari colori. Poi, mettendo la borsa sulle sue ginocchia per ricrearne un piccolo "palcoscenico", disse con voce profonda "Questo è Piccolo blu e questo, è Piccolo giallo", così mostrandoli, mise i pezzi di carta rotondi e colorati sulla pelle della borsa e iniziò a narrare la sua storia. Tutti furono ipnotizzati, i ragazzi e gli stessi passeggeri adulti - ma, fu la notte successiva che Fabio Coen, un amico editore di libri per bambini, lo andò a trovare a casa sua e anch'egli attratto e affascinato dal libro, decise lì e subito di pubblicarlo. Così si scoprì l'attitudine di questo artista, collezionista di favole vere.

Bibliografia

I suoi libri "Piccolo blu e piccolo giallo" "Un colore tutto mio" "FederÁico" "Pezzettino" "Un pesce è un pesce" "Guizzino" "La casa più grande del mondo" "Il sogno di Matteo" "Il topo dalla coda verde" "Alessandro e il topo meccanico" "Cornelio" "E' mio!" "la botanica parallela" "Sulla spiaggia ci sono molti sassi"

Stessi articoli di categoria Pittura e Scultura

Come trovare le riproduzioni di tutti i quadri più famosi di Van Gogh

Come trovare le riproduzioni di tutti i quadri più famosi di van gogh

I dipinti di vincent van gogh, vanto d'importanti musei e protagonisti d'accese vendite all'asta, possono essere ammirati a casa propria grazie a delle fedeli riproduzioni. questa piccola guida illustra i modi per trovare le riproduzioni delle opere del geniale pittore olandese, sfruttando le risorse della rete.
Luca Giordano, pittore italiano

Luca giordano, pittore italiano

Impietosamente colpito per secoli dalla critica, si è invece mostrato fecondo e fondamentale artista del settecento italiano.
Dove comperare quadri etnici a Roma

Dove comperare quadri etnici a roma

Uno dei più importanti (e forse uno dei pochi) lati positivi del contemporaneo fenomeno della globalizzazione, è rappresentato dalla possibilità di conoscere meglio usi, costumi, abitudini e, più in generale, una cultura diversa dalla nostra.