Macchine da cucire Bernina: modelli e prezzi della linea Bernette
La Bernina è uno dei pochi marchi in grado di offrire macchine che realizzano sia cucito che patchwork. Modelli facili da usare sia nella versione totalmente meccanica sia in quella dotata di software e di pannello comandi che attiva le funzioni con un semplice e intuitivo tocco.
/wedata%2F0025810%2F2011-08%2Fblue-patchwork.jpg)
L'azienda e i prodotti
Nel cantone svizzero di Turgovia, nel 1892, Karl Gegauf capostipite della Bernina International AG, ottiene il primo brevetto svizzero per una macchina da cucire in grado di realizzare orlature a giorno su capi di biancheria.
Dal 1932, quando l'azienda di famiglia Gegauf sforna il primo modello di macchina da cucire prodotto industrialmente, la Bernina hold, e fino al 2010, quando nasce la supertecnologica Serie 3 di Bernina, sono ben quattro le generazioni di famiglia susseguitesi alla guida del gruppo. Nel 2000 la fabbrica è semi distrutta da una violenta inondazione, oggi i suoi prodotti sono venduti in tutta Europa compresa l'area nord orientale, Australia, Sudafrica, Nuova Zelanda e negli USA.
Bernina è uno dei pochi marchi in grado di offrire macchine che realizzano sia cucito che patchwork.
Si tratta di macchine facili da usare con un pannello comandi semplicissimo in grado di attivare le varie funzioni con un semplice tocco.
Si possono scegliere sia modelli meccanici che modelli forniti di software e tecnologia USB.
Tutte le macchine Bernina sono dotate di una tecnologia rivoluzionaria, l'apparecchio BSR che regola il punto rendendolo morbido e naturale.
Bernina produce macchine taglia e cuci che eseguono il quilt.
La linea Bernette di Bernina, in grado d'eseguire ricami, comprende 9 modelli (215; 1008; 950. Serie new Bernette: 25; 20; 15; 12. Infine i modelli 66 e 56).
Il modello 66 ha sistema di crochet orizzontale (riguarda la facilità di sostituzione della bobina); trasporto alto/basso; infila ago automatico; lunghezza punto fino a 7 mm; asola in una sola fase; braccio libero (per cucire tessuti tubolari o già assemblati); lunghezza del punto aggiustabile (fino al massimo di 7 millimetri).
Bernette 56 ha trasporto alto/basso; infila ago automatico; lunghezza regolabile del punto e braccio libero.
Bernette 12 costa euro 242 circa.
Bernette 15 euro 279 circa.
Bernette 20 euro 399 circa. Bernette 25 euro 599 circa.
Bernette 56 è in vendita a circa 224 euro.
Bernette 66 (bernina bernette 66) euro 249 circa.
Aspetti positivi
Sul sito italiano di Bernina è possibile trovare, oltre ai manuali degli svariati modelli, gli indirizzi dei negozi e dei corsi creativi dove si apprendono i criteri del cucito di base e le tecniche creative (pachwork, quilting, bisquit). Possibile accedere allo shopping on line, scaricare modelli, guide pratiche, elenco dei rivenditori. Possibile anche abbonarsi alla rivista Bernina Inspiration (disponibile solo in lingua inglese).
Aspetti negativi
Non riscontrati.