Macchine per il caffè, guida all'acquisto
Innanzitutto, nel caso in cui dovete comprare una nuova macchina da caffè, dovete sapere che queste si suddividono in tre grandi sottofamiglie. Per conoscerle, leggete la guida qui di seguito.
/wedata%2F0016813%2F2011-05%2FMacchina-per-caffe.jpg)
Macchine per caffè a cialde
Fanno parte di questa categoria anche le macchine da caffè con un prezzo di partenza di 50 euro. Il prezzo varia in base al tipo di materiale e alle specifiche tecniche. In alcuni modelli più avanzati, oltre che con il macinato, il caffè si può fare con le cialde. Ciò è possibile in quanto il manicotto è predisposto per l'utilizzo di queste ultime che vanno messe nell'apposito alloggio. Parlando di cialde, non confondetevi con le capsule che sono un'altra cosa: le cialde infatti sono una sorta di sacchetto dove il caffè contenuto all'interno viene a contatto con l'aria, mentre le capsule sono delle "scatoline" pressurizzate il cui caffè contenuto al loro interno non viene a contatto con l'aria, mantenendo un aroma forte. Inoltre c'è da sapere che le cialde sono universali, ossia adatte a qualsiasi tipo di macchina disposta all'utilizzo, mentre le capsule, che hanno un costo di circa 35 centesimi cadauna, variano in base al produttore (Lavazza, Illy, Lavazza Blue, etc.) e una volta scelto uno, non potete cambiarlo.
Macchine per caffè a capsule
Le macchine appartenenti a questa categoria sono senza dubbio le più comode. Hanno però un difetto, ossia il prezzo, infatti costano di più e obbligano ad usare solamente le capsule prodotte dal fornitore della macchina scelta. Il pregio sta però nell'aroma del caffè prodotto... superlativo!
Inoltre, il caffè non è l'unica bevanda che potete gustare con questa macchina! Potete preparare infatti anche bevande calde come tè, consommé, cioccolata, tisane, etc...
Macchine per caffè automatiche
Le macchine da caffè automatiche costano molto, infatti il prezzo minimo è di 400 euro, ma in compenso sono in grado di fare tutto in autonomia, come dice il nome. Con queste è possibile utilizzare sia caffè in polvere che in grani poiché essendo provvista di macinacaffè, lo tritura sul momento. Per ottenere tutto ciò, basta premere un pulsante e la macchina fa tutto da sola!
Sul mercato, ci sono persino macchine superautomatiche con display in dotazione utile per visionare funzioni svariate come manutenzione ed eventuali guasti. Se avete una di queste macchine comunque non siete limitati nella scelta del caffè.