Nicolas Cage, filmografia
La carriera cinematografica di un grande interprete americano.
/wedata%2F0028354%2F2011-06%2FNicolas-Cage.jpg)
Cenni bibliografici
Nicolas Cage, vero nome Nicholas Kim Coppola, è nato il 7 gennaio 1964 a Long Beach in California. Nipote del famoso regista Francis Ford Coppola, ha preferito rinunciare al suo nome, un po' ingombrante forse, per riuscire con le sue forze a farsi strada nel mondo del cinema. E ci sembra ci sia riuscito benissimo.
La sua carriera artistica comincia a 15 anni con alcune apparizioni in teatro e al cinema. Ma nel 1982 ci fu il suo vero esordio sul grande schermo accanto a Sean Penn, in Fuori di testa anche se il film fu quasi un fiasco, tanto che Nicolas decise di lasciare perdere. Ma fu proprio suo zio Francis a dargli una seconda possibilità nel 1984 nel film Rusty il Selvaggio. Fu in questa occasione che decise di cambiare nome diventando Nicolas Cage, dall'eroe dei fumetti Luke Cage.
Quando nasce una stella
Dal 1984 cominciò a essere quindi conosciuto al grande pubblico. Iniziò con Cotton Club (diretto dallo zio) e poi ci furono "Birty - Le ali della Libertà" di Alan Parker e "Nato per vincere" nel 1986.
Partecipò anche a commedie brillanti tra cui "Peggy Sue si è sposata" con Kathleen Turner (1986). Con il film "Stregata dalla Luna" (1987) - accanto a una grande Cher - fu candidato al Golden Globe e la stessa candidatura arrivò con il film "Mi gioco la moglie.....a Las Vegas", dove interpreta la parte di un accanito giocatore d'azzardo accanto a Sarah Jessica Parker nel 1992.
Questi alcuni dei suoi film fino al 1996, anno in cui arrivò l'Oscar come migliore attore nel film "Via da Las Vegas"
Passioni in comune (1988); Stress da vampiro (1989);Apache pioggia di fuoco;
Cuore selvaggio (1990); Zandalee (1991);Tempo di uccidere (1991):Red Rock West (1992); L'ultimo inganno (1993); Amos & Andrew (1993);Cara, insopportabile Tess (1994);Può succedere anche a te (1994); Il bacio della morte (1995).
Dopo seguiranno altri film di grande successo in cui egli metterà in evidenza la sua capacità di interpretare personaggi diversi mantentendo sempre la stessa intensità e riuscendo a comunicare al pubblico emozioni importanti. Si è messo alla prova in parti differenti e accanto a grandi registi quali Scorsese, Lynch, De Palma e Stone, passando dal genere sentimentale-drammatico (City of Angels, The Family Man, The Weather Man, The World Trade Center) all'azione (Next, Fuori in 60 secondi), dall' avventura (La serie sui Templari) al giallo (Omicidio in diretta) sempre con grande naturalezza.
Nel 2011 lo abbiamo visto nei film "L'ultimo dei Templari" e "Drive Angry"
Finora ha interpretato più di 60 film, dei quali sono stati elencati i più significativi. Cosa ci riserva ancora?