Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Paolo Villaggio: biografia e filmografia

Paolo Villaggio è uno dei colossi della nostra storia cinematografica, teatrale e televisiva. Classe 1932, è passato alla storia per i film del ragionier Fantozzi, che come lui stesso ha ironicamente dichiarato, non lo fanno nemmeno ridere. Amico intimo di Fabrizio De André, ha collaborato con quest'ultimo nella stesura di un disco. Questo articolo offrirà una panoramica sulla vita e i successi di uno dei più grandi cabarettisti nazionali.

Paolo Villaggio: la vita.

"I film di Fantozzi non mi fanno ridere, non li guardo proprio. I libri, quando li sfoglio, mi sembrano scritti da un altro. Le rare volte che li guardo vedo solo gli errori."
Questa frase, pronunciata da Paolo Villaggio, sembra essere la traccia chiara e visibile del carattere ironico e lungimirante di uno dei comici più importanti del nostro tempo.
Nato a Genova nel 1932, Villaggio frequenta il Liceo Classico, ma abbandona in seguito gli studi intrapresi in Legge per dedicarsi al teatro. La vita di Villaggio è condensata tutta in una Genova affranta e sventrata dagli anni della guerra, distrutta dalla fame e dalla povertà.
Esordisce con piccole attività cabarettistiche al fianco della Compagnia Goliardica Mario Baistrocchi, per poi passare alla televisione, dove conduce "Quelli della Domenica", trasmissione RAI che va in onda per una stagione tra il gennaio e il giugno '68, dove afferma quel tipo di comicità goffa proposta nelle gag di "Dottor Kranz" e del personaggio "Giandomenico Fracchia".
Nonostante la sua personalissima riluttanza, a procurargli il successo sarà proprio la serie di avventure del servile "Ragionier Ugo Fantozzi", un uomo sottomesso incapace di difendersi che risulta simpaticamente imbranato (ripreso dall'attore britannico Rowan Atkinson in un rifacimento chiaramente ispirato nel Mr Bean inglese).

L'ironia e i successi

Distintosi sempre per la spiccata sagacia e ironia, Paolo Villaggio era stretto da un'amicizia profonda a Fabrizio De André con il quale scrive un intero album (Volume I) e due pezzi indimenticabili "Il Fannullone" e "Carlo Martello ritorna dalla Battaglia di Poitiers".
Dal sito Paolovillaggio.interfree.it è possibile accedere a innumerevoli informazioni sull'artista genovese: locandine dei film e degli spettacoli teatrali, foto scattate dai fans, libri scritti dal comico poeta.
L'archivio si compone di una collezione dei migliori successi visualizzabili e consultabili direttamente dal proprio PC. Vi si trovano anche numerose e indimenticabili battute dall'attore-regista e sketch dei film più famosi.
Indimenticabile per la sua simpatia, Paolo Villaggio è uno dei personaggi chiave del nostro secolo, capace di condensare in unico personaggio una chiave ironica ed una malinconicamente poetica nella sua comicità.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Qual'è l'interpretazione dell'episodio finale di Lost

Qual'è l'interpretazione dell'episodio finale di lost

Milioni di fans in tutto il mondo sono rimasti incollati agli schermi televisivi per sei interminabili stagioni per scoprire gli improbabili misteri di una serie tv nata dalla contorta mente di j.j. abrams. non tutti però sembrerebbero essere stati soddisfatti dal suo finale che per alcuni è chiaramente comprensibile, mentre per altri sembra risultare solo una frettolosa accozzaglia di scene girate e montate lì su due piedi.
Penélope Cruz: biografia e filmografia

Penélope cruz: biografia e filmografia

Penélope cruz, attrice spagnola dal corpo sinuoso e dallo sguardo intenso, nel corso del tempo è riuscita, grazie a indovinati copioni e alla direzione di abili registi, ad affiancare alla sua sensuale figura evidenti qualità recitative. nel 2009, a coronamento della sua maturazione artistica, è giunto l'oscar.
Ghost Rider, trama del film

Ghost rider, trama del film

Il film si basa sull’eroe dei fumetti ghost rider della marvel comics. tutto inizia con l’ex ghost rider che scappa con il contratto di san venganza.