Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Paul Cézanne, artista intramontabile

La storia dell'artista Paul Cezanne si districa tra Parigi, sede del Louvre e del Salon, e Aix en Provence, la città in cui nasce e in cui morirà. Andiamo, dunque, alla scoperta delle opere più famose del pittore francese.

Vita

Paul Cezanne è un pittore che ha fatto senza dubbio la storia dell'arte. È soprattutto nel suo periodo romantico che ha realizzato le opere migliori. In visita a Parigi, ebbe modo di frequentare l’Academie Suisse, e al tempo stesso di vedere spesso il Louvre e il Salon, visto che era attratto dai pittori del naturalismo storico, come per esempio Meissonier. Cercò, senza risultato, di far parte della Scuola delle Belle Arti, ma, non riuscendovi, ritornò nella sua terra, Aix en Provence, per lavorare nella banca del padre. Un’esperienza che durò poco, perché Cezanne tornò dopo poco tempo a Parigi, dove ebbe modo di conoscere Pissarro, Monet, Bazille, Sisley e Renoir. Insieme con Zola, poi, visitò il Salon des Refuses, vale a dire la mostra dei dipinti rifiutati dal Salone ufficiale, attratto, però, anche dai classici come El Greco e Caravaggio. Nella capitale francese, dunque, Cezanne capì che la pittura era la sua strada.

Opere

Tra le opere più famose di Cezanne vale la pena di citare: La Maddalena; Ritratto di Achille Emperaire; Zuccheriera, pere e tazza blu; Pastorale; Ragazza al pianoforte (L’ouvertoure del Tannhauser); La casa dell’impiccato; La casa del dottor Gachet a Auvers; Terrapieno; Paul Alexis legge un manoscritto a Emile Zola; Natura morta in bianco e nero – Vaso, caffettiera e frutta; I ladri e l’asino; I pioppi; Autoritratto; Cortile di fattoria a Auvers; La tentazione di Sant’Antonio; L’estaque; Autoritratto con berretto; Una moderna Olympia; Ritratto di Victor Chocquet; Neve sciolta a Fontainebleau; Castagni e fattoria al Jas de Bouffan; Il ponte di Mancy; Tre bagnanti. Romanticismo e impressionismo si mischiano nelle sue opere, in uno stile comunque unico e inconfondibile. Vale la pena di citare, infine, Ritratto di Madame Cezanne nella poltrona gialla, realizzato tra il 1888 e il 1890, Le rive della Marna, conservato ora al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, e infine Il ragazzo con il panciotto rosso.

Stessi articoli di categoria Pittura e Scultura

Scolpire il legno: tecniche base

Scolpire il legno: tecniche base

Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante, in modo particolare dagli alberi ma anche dagli arbusti. le sue proprietà, nel corso della storia, hanno portato a capolavori artistici e hanno consentito, agli artigiani, di far emergere l'arte della scultura lignea.
Classici dell'Arte Rizzoli, recensione

Classici dell'arte rizzoli, recensione

In questa recensione si analizzerà la serie di volumi monografici della casa editrice rizzoli-skira denominata: “classici dell'arte”. si tratta di volumi dedicati ai principali artisti di ogni epoca e corrente. ogni volume si apre con un'introduzione curata da affermati esperti del settore; il profilo dell'artista, la sua storia e lo studio delle 50 opere principali. completano i volumi le tavole cronologiche, la collocazione geografica delle opere, un'antologia e consigli bibliografici per chi volesse approfondire.
Vendita di quadri a Firenze: gallerie d'arte e mostre

Vendita di quadri a firenze: gallerie d'arte e mostre

Sei di firenze e vuoi comprare un nuovo quadro per la tua casa o il tuo ufficio? sei un turista e desideri acquistare un oggetto di valore a firenze? ecco qualche consiglio.