Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Classici dell'Arte Rizzoli, recensione

In questa recensione si analizzerà la serie di volumi monografici della casa editrice Rizzoli-Skira denominata: “Classici dell'arte”. Si tratta di volumi dedicati ai principali artisti di ogni epoca e corrente. Ogni volume si apre con un'introduzione curata da affermati esperti del settore; il profilo dell'artista, la sua storia e lo studio delle 50 opere principali. Completano i volumi le tavole cronologiche, la collocazione geografica delle opere, un'antologia e consigli bibliografici per chi volesse approfondire.

I classici dell'arte Rizzoli-Skira

La collana:
Si tratta della prima collana di arte divulgativa apparsa in Italia. La prima edizione risale al 1966. La collana ha avuto fin da subito un enorme successo di pubblico arrivando a raggiungere, in alcuni casi, la tiratura di 300.000 copie.
I raffinati volumi in carta patinata, sono corredati da uno splendido apparato iconografico. Ogni volume è dedicato a un unico artista e contiene l'introduzione di un esperto, che contestualizza l'opera e l'autore; c'è poi la storia di vita dell'artista, infine la descrizione dettagliata delle 50 principali opere. La nuova edizione, composta da 50 agili volumi, conserva inalterate le introduzioni, mentre è stata aggiornata nella parte che tratta le opere e i relativi saggi critici. Dove reperire l'opera: - I volumi si possono trovare in edicola ogni venerdì abbinati al quotidiano "Il Corriere della Sera".
- In alternativa si possono ordinare on line sul sito Store.corriere.it e cliccando sul link "Arte".
- Per gli appassionati c'è anche la possibilità di reperire le edizioni meno recenti della collana tramite gli annunci on line, nei mercatini dell'usato o nei remainders. Classici dell'Arte Rizzoli-Skira
189 pagg.
cm. 17x21
Prezzo: 6,90 € oltre al costo del quotidiano Gli editori sono Rizzoli-Corriere della Sera e Skira, casa editrice d'arte. Skira edizioni fu fondata nel 1928 da Albert Skira a Losanna Si impose fin da subito per l'altissima qualità e raffinatezza delle edizioni che curava e per il livello degli artisti che ospitava. Nel 2002 ha siglato un accordo con il gruppo editoriale Rizzoli-Corriere della Sera in base al quale avrebbe prodotto testi artistici da vendere in abbinamento con il quotidiano; il gruppo RCS, invece, si sarebbe occupato della distribuzione dei libri Skira nel mercato italiano.

Aspetti positivi

- Estrema accuratezza grafica
- Presenza in ogni pagina di immagini relative alle opere
- Descrizioni approfondite fatte da persone competenti
- Completezza dell'argomento trattato sotto tutti i punti di vista
- Splendida veste editoriale

Aspetti negativi

- Il linguaggio, spesso di difficile comprensione per chi non è esperto della materia.

Stessi articoli di categoria Pittura e Scultura

Opificio delle Pietre Dure: storia e attività dell'Istituto

Opificio delle pietre dure: storia e attività dell'istituto

L’opificio delle pietre dure (opd) è un organismo dedito al restauro delle opere d’arte. ha sede nella città d’arte per eccellenza in italia: firenze. è un istituto indipendente del ministero per i beni e le attività culturali.
Luca Giordano, pittore italiano

Luca giordano, pittore italiano

Impietosamente colpito per secoli dalla critica, si è invece mostrato fecondo e fondamentale artista del settecento italiano.
Stampe e quadri: dove fare acquisti a Roma

Stampe e quadri: dove fare acquisti a roma

Se siete alla ricerca di stampe o quadri antichi e moderni e vi trovate nella meravigliosa città di roma, in questa breve guida troverete alcuni utili indirizzi dei negozi più conosciuti presenti nella capitale.
Monumento funebre a Ilaria del Carretto: storia e stile architettonico

Monumento funebre a ilaria del carretto: storia e stile architettonico

Il monumento funebre a ilaria del carretto è considerato uno tra i migliori esempi di scultura funeraria dell’italia del xv secolo. e’ un opera appartenente a jacopo della quercia, conservata nella cattedrale di san martino a lucca. chi commissionò quest’opera a jacopo della quercia fu paolo guinigi per la moglie ilaria del carretto.