Paul Greengrass: biografia
Nel mondo del cinema un regista che negli ultimi anni sta facendo parlare positivamente sia il pubblico e sia la critica cinematografica è l’inglese Paul Greengrass.
/wedata%2F0035002%2F2011-08%2F35mm-slide-frame-with-film-clapboard_3.jpg)
Biografia
Paul Greengrass nasce nel 1955 a Cheam, una piccola cittadina situata nella contea di Surrey e nella parte meridionale dell’Inghilterra. Il giovane Paul studia nell’università di Cambridge e inizia ad appassionarsi al mondo nel giornalismo e soprattutto alle cosiddette inchieste d’assalto. A metà degli anni 80 Greengrass pubblica un saggio denominato Spycatcher, scritto insieme all’ex agente dell’MI5 Paul Wright e che divulga vari retroscena riguardanti i servizi segreti inglesi. Un’altra passione del giovane scrittore-giornalista è il cinema; inizia la sua carriera realizzando alcuni film horror amatoriali con vecchie bambole e girati con una cinepresa Super 8 scoperta in un’aula della sua scuola. Paul Greengrass, decide di approfondire il suo amore cinematografico iscrivendosi alla Granada Television School.
Carriera
Nel 1989 Greengrass propone al pubblico il suo primo lungometraggio intitolato Resurrected (dove inizia ad affrontare la spinosa questione del Nord-Irlanda). Dopo questo primo lavoro il giovane regista dirige numerosi telefilm che si occupano di temi sociali come When the Lies Run Out, Open Fire e The One that gota way. La prima vera pellicola è la Teoria del Volo del 1998, che si basa sul libro autobiografico di Jane Hatchard. Gli attori principali di questo film sono Helena Bonham Carter (che interpreta Jane) e Kenneth Branagh (cui è affidata la parte dell’artista Richard). Nel 2002 Paul Greengrass, tratta nuovamente la questione nord-irlandese con il film Blood Sunday, dove parla della sconvolgente domenica 30 gennaio 1972. In questa data nel Nord Irlanda sono uccise 13 persone e molte altre sono ferite dai soldati inglesi. La pellicola ha grande successo e ottiene nello stesso anno di uscita nelle sale cinematografiche, l’importante premio dell’Orso d’Oro al festival di Berlino. Il successo di Blood Sunday, è notato da alcuni produttori che propongono a Greengrass di essere il regista di The Bourne Supremacy. Questo film s’inquadra nel genere d’azione e vede la partecipazione nella parte principale dell’attore Matt Damon. Nel 2004, il regista si occupa della sceneggiatura di un film riguarda il terribile attentato nel 1998 da parte del gruppo armato IRA presso la cittadina irlandese di Omagh. L’anno successivo Greengrass dirige United 93, che riguarda l’11 settembre 2001 e in particolar modo il coraggio dei passeggeri di un volo dirottato, che non raggiunge l’obiettivo prefissato dai terroristi. United 93 è un lavoro molto apprezzato da tutto il mondo cinematografico e che fa emozionare il pubblico. L’ultimo film di Greengrass in ordine cronologico è GreenZone girato nel 2010 e che vede la partecipazione ancora una volta di Matt Damon.