Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Rai Tre: storia del canale TV

Il terzo canale televisivo della RAI nacque nel 1979, dopo che la riforma del 1975 aveva stabilito la nascita di una terza rete del servizio pubblico che approfondisse in modo particolare tematiche culturali e argomenti di interesse delle autonomie locali italiane. Sostanzialmente la storia di questo canale può essere suddivisa in due periodi: dalla sua nascita fino all'era Guglielmi (il direttore di rete che fece "esploderne" gli ascolti e il gradimento del pubblico) e il periodo successivo, fino a oggi.

Dal 1979 al 1994

Rai 3 ha iniziato le trasmissioni il 15 dicembre 1979. Agli inizi, la programmazione era limitata a 5-6 ore giornaliere, con un'unica edizione del telegiornale di mezz'ora, suddivisa in dieci minuti di notizie italiane ed estere e venti minuti di notiziario locale prodotto dalle venti redazioni regionali. Il resto della programmazione era curato per lo più dal Dipartimento Scuola Educazione (attualmente Rai Educational). Nel 1987 venne approvata dal Parlamento un'altra riforma della Rai, che equiparò la terza rete alle prime due; si ebbe così la creazione di due distinte testate giornalistiche: il TG3, che curava l'edizione nazionale e il TGR, che raccoglieva tutte le redazioni regionali. Nello stesso anno, il controllo "politico" della rete passò dalla Democrazia cristiana al Partito comunista italiano, che indicò come direttore di rete Angelo Guglielmi e come direttore del TG3 Alessandro Curzi. Fu proprio Guglielmi a far sì che la terza rete divenisse, in termini di qualità dei programmi e di quantità di telespettatori, confrontabile con le due reti "storiche" della RAI (si pensi che in quegli anni lo share della rete passò dal 2% al 10%); fu lui a lanciare tramissioni e personaggi ormai divenuti famosi come Samarcanda (Michele Santoro), Quelli che il calcio (Fabio Fazio), La TV delle ragazze e Avanzi (Serena Dandini e Corrado Guzzanti), Blob (Enrico Ghezzi), Telefono giallo (Corrado Augias), Mi manda Lubrano (Antonio Lubrano), Chi l'ha visto? (Donatella Raffai), ecc.

Dal 1994 ai giorni nostri

Dopo Guglielmi si sono succeduti alla direzione di rete vari altri personaggi (ricordiamo per esempio Giovanni Minoli, Paolo Ruffini e Antonio Di Bella). RAI3, pur mantenendo le sue caratteristiche di base, in questi anni ha parzialmente perduto la precedente caratterizzazione "politica", anche per via di una possibile (anche se ancora non realizzata) attuazione di ben due sentenze della Corte costituzionale, che imporrebbero la creazione, in seno all'azienda televisiva di Stato, di un canale finanziato esclusivamente dal canone e senza pubblicità.

Stessi articoli di categoria TV e Personaggi

Casting volti nuovi: trovare agenzie e provini online

Casting volti nuovi: trovare agenzie e provini online

Molti giovani (e non solo) hanno sognato, almeno una volta, di partecipare ad un casting. ma come fare per muovere i primi passi nel patinato mondo dello spettacolo? tramite questa articolo tenteremo di darvi delle utili informazioni per trasformare il vostro sogno in realtà.
Woody Allen: brevi cenni della biografia e filmografia

Woody allen: brevi cenni della biografia e filmografia

Woody allen è un artista eclettico: è regista, attore, sceneggiatore, scrittore e compositore. è considerato tra i più celebri umoristi dell’epoca moderna e si contraddistingue per uno stile raffinato e immediatamente riconoscibile. i temi maggiormente prediletti nei suoi film sono la crisi esistenziale, la psicoanalisi e la rappresentazione spesso in chiave ironica della comunità ebraica newyorkese.
Star Trek, recensione sulla serie

Star trek, recensione sulla serie

Questa è stata una meravigliosa serie televisiva che ha avuto grande successo, la più longeva e la migliore di tutti i tempi!