Reality show: origine e storia del genere televisivo
Il reality show è diventato ormai uno dei format più diffusi e di successo della televisione, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Questo fenomeno dilaga e pare sia destinato a contaminare anche gli altri generi: infatti tutti i programmi televisivi oggi mostrano un qualche aspetto della realtà, sia positivo o meno.
/wedata%2F0023796%2F2011-08%2FTelevisiones.jpg)
Nascita del genere televisivo
Il genere del reality show viene ripetutamente attaccato e criticato ma è sempre molto seguito e gli ascolti pagano.
Ma come è nato questo format?
Si può affermare che il suo antenato sia la "Tv verità".
Basti pensare a "Un giorno in pretura" o a "Chi l’ha visto", validi esempi di tv di servizio che si ponevano e tuttora si pongono il fine di rappresentare la realtà servendosi della realtà stessa e di offrire informazione.
Col tempo però la parte dell'intrattenimento, inevitabilmente presente anche in questo tipo di trasmissioni, ha avuto la meglio sull'offerta di un servizio.
Si pensi per esempio ad "Amici", inizatore di questa serie di programmi e a "La vita in diretta", in cui sempre più spazio è stato riservato ai racconti di vita più o meno drammatici delle persone disposte a comparire in tv per raccontare il proprio privato davanti a milioni di telespettatori.
Evoluzione del format
La gente comune si è impadronita pian piano degli studi televisivi e i reality show hanno contribuito a rendere sempre più pubblico il privato.
La prima forte esperienza in tal senso in Italia è avvenuta nel 2000 quando in tv si vide qualcosa che non si era mai visto prima: delle persone "normali" si sarebbero mostrate 24 ore su 24 al grande pubblico nella loro forzata convivenza in una casa ripresa costantemente dalle telecamere. Era Il grande fratello, che diede inizio al fenomeno dei reality-show, sempre contestati ma sempre sulla cresta dell'onda.
Dopo l'esperienza di successo de Il grande fratello c'è stato un fiorire di reality: da La talpa a Music farm a La fattoria, la tv, con questa tipologia di format, è diventata anche un'occasione di rilancio per artisti o vip sulla via del tramonto.
I reality hanno però inziato a stancare il pubblico e gli autori sono stati costretti a trovare idee sempre più originali e strampalate per attirare nuovi spettatori e rendere tutto più avvincente, snaturandone l'aspetto realistico che rappresentava la parte interessante del progetto.
E' una tv sempr più povera di idee e il pubblico si rende conto che ciò che vede non ha a che fare con la realtà ma segue ancora i reality come un qualsiasi altro programma, come seguirebbe una fiction o una soap opera, senza aspettarsi grandi novità.