Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Saab: info e novità sulle auto svedesi

"Svenska Aeroplan AB": Saab. Le auto svedesi più intriganti del mondo nate da una società di aereoplani.

Brevi cenni storici

L'industria Saab nasce nel '37 addirittura come società per la produzione di aeroplani. Dopo la seconda guerra mondiale, più nello specifico nel '47, la Saab approda anche sulle coste dell'automobilismo. Dopo circa due anni, appare dunque la prima serie di autovetture: la "92". Con gli anni, dapprima non influente sul mercato, dal 1969 inizia l'ascesa della società grazie al cambio di gestione in Scaab-Scania AB. Fino al '95, la Saab ha mantenuto lo stesso gestore, quando la General Motor acquisisce circa il 50 % delle azioni dell'industria di motori. Infine, il rimanente 50 % viene acquisito dalla stessa società nel 2000.

Info e novità

Annunciato il salone di Francoforte per gli inizi di Settembre: 14-20 Settembre 2011. Tutte le concessionarie auto sono invitate a presentare lì le proprie novità da lanciare sul mercato. Solo pochi giorni fa si scopre che la società Saab non prenderà parte ad uno dei più importanti eventi nel campo dell'automobilistica. Da tempo, il marchio svedese risentiva di gravi problemi economici dovuti ai numerosi e pesanti debiti con le case di produzione di gomme e sedili da guidatori. Infatti, la Saab doveva circa 500 mila € ad aziende come Kongsberg Automotive AB e Infotiv B. Probabilmente, proprio per questo, la società ha rifiutato il caloroso invito per risolvere la propria situazione finanziaria decadente. Le ultime news risalgono al 18 agosto, quando la società un tempo padrona di Svezia, ha dichiarato di essere a rischio bancarotta. Inutile descrivere lo sgomento di tutti i fan dell'azienda secolare.
Per seguire la scena della Saab nel campo dell'automobilistica ci sono molte opzioni. Altre novità possono essere facilmente trovabili cercando su Internet oppure passare per siti come Auto.it o addirittura il sito ufficiale della concessionaria Saab. Purtroppo, quest'ultimo è in inglese, data la provenienza della marca di auto. L'aspetto positivo sta nel potersi registrare facilmente e ricevere informazioni e news nella propria casella postale. Un'altra alternativa è abbonarsi alle riviste di automobilismo in edicola con l'unico difetto di ricevere informazioni meno specifiche rispetto a quelle che si potrebbero ottenere con una ricerca individuale.

Stessi articoli di categoria Automobili

Chevrolet Corvette Stingray: recensione

Chevrolet corvette stingray: recensione

La prova su strada della chevrolet corvette stingray esalta le doti di questa vettura sportiva americana, che ha fatto la gioia di tanti appassionati negli anni sessanta. proviamo a capire perché.
Auto Citroën Berlingo usate: guida agli annunci online

Auto citroën berlingo usate: guida agli annunci online

Citroën berlingo è un'auto detta "multispazio" in produzione dalla casa francese dal 1996; creata per una nuova nicchia di mercato, la citroën si è inserita, attraverso di essa, nel settore delle auto di medio piccole dimensioni, con interni, però, molto spaziosi ed adatti ad una comoda possibilità di trasporto persone o merci. creata in due serie (la i e la ii), l'auto si è rivelata un ottimo mezzo, a metà fra un furgone e un monovolume.
Honda FR-V: recensione

Honda fr-v: recensione

La prova su strada della honda fr-v mette in rilievo le qualità eccellenti di questa monovolume compatta, dal piglio grintoso e sportivo, in grado di accogliere ben sei persone. vediamone, dunque, i principali pregi e gli eventuali punti deboli.
Epica: recensione dell'auto Chevrolet

Epica: recensione dell'auto chevrolet

La nuova chevrolet epica ha tutte le carte in regola per un debutto di successo nel mercato europeo delle berline medie.