Timbro a caldo: informazioni
I timbri sono degli strumenti utilizzati da sempre e in tutti i settori per marchiare velocemente e in maniera indelebile tantissimi prodotti. Con quest'articolo vediamo tutte le informazioni necessarie riguardanti i timbri a caldo, dal materiale con cui sono realizzati al loro utilizzo, e dove è possibile acquistarli.
/wedata%2F0023343%2F2011-07%2FTimbre.jpg)
Cosa sono e a cosa servono i timbri a caldo
Un timbro a caldo è uno strumento utilissimo per chi possiede un'azienda e vuole marchiare in modo indelebile dei materiali che altrimenti sarebbe difficile farlo con altre tecniche, per apporre il proprio logo, il nome dell'azienda o altre informazioni utili per chi acquista quel determinato prodotto.
I timbri sono solitamente costituiti da un riscaldatore (alimentato con la corrente elettrica e in grado di fornire, in media, dai cento ai cinquecento watt di potenza), da un eventuale regolatore di potenza e da un termoregolatore e dal timbro vero e proprio che può essere con punta rotonda, piatta, con piastre o punzoni in ottone.
I materiali che si prestano alla timbratura a caldo sono il legno, il pvc, la plastica, il cuoio, ma anche carni, formaggi e tanti altri e in commercio si trovano diversi modelli che differiscono dalle forme, dal materiale con cui sono realizzati e dalla potenza, indispensabile per adattarsi al meglio ai vari tipi di materiali cui apporre i propri sigilli.
Esistono poi timbri con marcatore a fuoco, adatti per il legno e il cuoio e compresi di una bomboletta a gas per fornire la giusta quantità di calore alla piastra, solitamente con un doppio manico per dare più pressione alla timbratura e molto comodi perché sono portatili e non richiedono cavi elettrici.
I timbri a caldo sono venduti senza la piastra in ottone. Ma si trovano anche quelli dotati di piastra intercambiabile, che vanno solo personalizzati in seguito con le richieste dell'azienda e con costi aggiuntivi.
Chi intende acquistare un timbro a caldo deve avere le idee chiare sul tipo di utilizzo e sul risultato finale che vuole ottenere dal timbro della propria azienda, perché nomi lunghi e descrizioni troppo particolareggiate tendono a rendere il timbro irriconoscibile, mentre è preferibile usare caratteri grandi e poche informazioni.
In fase di acquisto, poi, bisogna considerare la potenza erogata dal riscaldante, il peso dello strumento, la dimensione della piastra, della lettera o del logo, le eventuali certificazioni e garanzie dello strumento e il costo complessivo, compreso di eventuali personalizzazioni del logo.
Dove acquistare
Esistono in commercio tanti produttori e rivenditori di timbri a caldo e si può scegliere di acquistare da qualche rivenditore di zona o comodamente su Internet, richiedendo preventivi online tramite email.
Tra le tante aziende online che producono timbri a caldo e accessori vari troviamo:
- Timbroexpress.com
- Timbrificiogalesio.com
- Bugetti.it
- Timbritalia.it