Consigli pratici per lucidare il marmo
Il marmo è un materiale molto bello, ma che va conservato e pulito con estrema attenzione se si vuole esaltarne al meglio le sue peculiarità. Una volta effettuata una pulizia accurata, non bisogna dimenticare la lucidatura... Ecco alcuni pratici consigli per far sì che il nostro pavimento in marmo dia il meglio di sé.
/wedata%2F0026059%2F2011-06%2Fsee-filename--Source-my-camera--Date-see-metadata-.jpg)
Come lucidare il marmo
Uno dei principali problemi del marmo è dovuto al fatto che i liquidi e gli stessi detersivi che vengono usati per pulirlo, spesso ne corrodono lo strato superficiale, privandolo così della lucentezza. Per questo occorre, dopo avere effettuato la pulizia, provvedere a un trattamento di lucidatura. - Si può provare con la cera che si trova in vendita nei supermercati, che andrà passata molto attentamente per l'intera superficie di marmo, stando attenti a non lasciare indietro nemmeno un pezzetto. Basta strofinare la cera con una spugnetta sulla superficie. - Un altro metodo di lucidatura che va bene per qualsiasi tipo di marmo consiste nell'utilizzare spugnette di metallo (per intenderci, quelle che si usano in cucina, per scrostare le pentole particolarmente sporche). La spugnetta va semplicemente strofinata sulle parti che si vogliono rendere più luminose, senza aggiungere acqua o altri prodotti, come detersivi. Infatti, l'acciaio di cui è composta, aderendo alla superficie del marmo ne eliminerà le irregolarità, rendendolo nuovamente liscio e, soprattutto, bello da guardare. In alcuni casi, volendo, si può provare ad aggiungere solo un po' di bicarbonato sulla superficie della lana: l'effetto, in questo modo, dovrebbe essere più evidente, almeno nei casi in cui il pavimento da lucidare sia in condizioni particolarmente precarie. - C'è poi da segnalare un rimedio completamente naturale, che garantisce buoni risultati e, cosa da non sottovalutare, permetterà di beneficiarne anche al vostro portafoglio. Ricordate come pulivano i panni e i pavimenti le nostre nonne? Usavano soltanto la cenere. Proprio la cenere si può usare per fare diventare lucido il marmo (ed eventualmente per pulire il granito). Basta insaponare una spugna e coprirla poi di cenere, che andrà preventivamente conservata in un barattolo. Una volta passata la spugna sull'intera superficie, bisogna risciacquare con acqua e i risultati si noteranno subito. Per insaponare la spugna, è consigliabile usare sapone di Marsiglia.
Trattamenti specifici
Se invece vogliamo provare un trattamento su misura, controlliamo la tipologia del marmo che intendiamo lucidare. - Se si tratta di marmo bianco o comunque chiaro, dovremo contrastare l'effetto giallastro che molte volte si crea. per fare questo proviamo a passare sulla superficie da trattare una spugna imbevuta in acqua ossigenata (si può comprare in farmacia per pochi euro, e sarà un prodotto sempre utile in casa, ad esempio per disinfettare). Subito dopo aver passato la spugnetta, bisogna lavare il pavimento usando solo acqua. - Se, al contrario, il marmo da lucidare è scuro, è consigliabile usare aceto bianco. Si può versare un cucchiaio di aceto dentro un secchio che sarà stato riempito con acqua (e volendo, con un misurino di detersivo per panni oppure sapone per le mani). Anche in questo caso, il pavimento andrà poi lavato solo con acqua. Seguendo questi consigli, il marmo tornerà a brillare nel giro di poco tempo!