Tre cuori in affitto, recensione sul film
Tre cuori in affitto (remake della serie tv inglese "Un uomo in casa") è una divertente serie tv americana, vero e proprio cult tra le serie tv degli Anni Ottanta.
/wedata%2F0028198%2F2011-06%2FJohn-Ritter.jpg)
Sinossi
Janet (Joyce DeWitt) e Chrissy (Suzane Somers) sono due ragazze che convivono nella stessa casa dividendone le spese, e che lavorano rispettivamente come fioraia e segreteria. Una mattina, dopo una chiassosa festa d'addio per un'altra coinquilina, la bionda Chrissy va in bagno e trova un ragazzo ubriaco che dorme dentro la vasca da bagno. Allarmata, chiama la sua amica e insieme cercano di capire chi possa essere e come faccia a trovarsi lì. Il ragazzo, svegliatosi di colpo dall'acqua nella vasca, si presenta dicendo di chiamarsi Jack Tripper (John Ritter) e di essersi praticamente imbucato alla festa. Studia per diventare cuoco la mattina e svolge dei lavoretti pomeridiani per mantenersi. Dopo aver assaggiato le pessime uova strapazzate cucinate da una delle due ragazze, prepara una colazione squisita con pochi ingredienti e le due ne sono così entusiaste al punto da proporgli di trasferirsi da loro. Purtroppo però, i padroni dello stabile in cui le due ragazze abitano, i signori Roper (e in particolare il marito), non sono d'accordo sulla convivenza tra uomini e donne e i tre decidono di far loro credere che Jack è omosessuale, in modo che nessuno possa essere contrario a questa convivenza che darà inizio a tutta una serie di equivoci e situazioni esilaranti.
Aspetti positivi
Il titolo originale della serie tv è Three's Company ed è formata da ben otto stagioni andate in onda tra il 1977 e il 1984. Con battute comiche infarcite di doppi sensi (soprattutto in relazione alla presunta omosessualità di Jack), un contenuto leggero e le classiche risate fuori campo tipiche dei telefilm americani, Tre Cuori in Affitto si inserisce perfettamente nel genere della sit-comedy americana.
Vanno menzionati a parte, tra i protagonisti, i due coniugi Roper che, alla fine della terza stagione, daranno vita ad uno spin-off dal titolo "I Roper", remake della sit-com americana George e Mildred.
Aspetti negativi
La sit-com è stata recentemente riproposta sul canale FoxRetro e dal 13 giugno sarà possibile acquistare online una nuova edizione DVD della serie, distribuita da Cecchi Gori Home Video.