Ventilatore a soffitto: confronto tra i principali modelli in commercio
I ventilatori a soffitto sono di diversi modelli e variano anche per quanto riguarda le decorazioni. Essendo parte integrante dell'arredo della casa, non solo devono svolgere la loro funzione di ventilazione, ma devono anche essere decorativi.
/wedata%2F0029737%2F2011-07%2Ffan.jpg)
Caratteristiche generali
Considerato che il ventilatore a soffitto è un elemento molto evidente all'interno dell'arredo di una stanza, per la scelta e l'acquisto del pezzo occorre tenere in considerazione i fattori di funzionalità, qualità ma anche il design.
Occorre avere chiara in mente l'esigenza di acquistare un ventilatore che si integri o meno con l'arredamento e lo stile della casa, in base a tale presupposto andremo a scegliere tra gli agitatori a pale quello maggiormente indicato.
Se si hanno travi a vista, le pale del ventilatore potrebbe essere di legno, se invece il soffitto è bianco e vogliamo confondere il ventilatore a pale allora anch'esso potrebbe essere bianco.
Nella camera dei bambini invece si potrebbe giocare con delle pale colorate o addirittura avere le pale del vortice decorate con i personaggi dei cartoni animati.
Un altro elemento da considerare nella scelta è la possibilità della reversibilità delle pale.
Se queste ultime possono cambiare direzione di giro si migliora la stratificazione del calore e si riduce la differenza di temperatura tra il pavimento e il soffitto.
Negli ultimi anni si è verificato un boom nella vendita dei ventilatori, maggiormente accettati rispetto ai condizionatori, sia per la qualità dell'aria, con un minore sbalzo di temperatura, sia per il risparmio energetico.
L'agitatore da soffitto consuma infatti quanto una normale lampadina di casa.
Tipi di ventilatori a soffitto
Esiste in commercio anche il ventilatore con luce, si potrebbe definire un lampadario con le pale.
Esso ha l'aggiunta di una plafoniera al centro delle pale.
Non è possibile installare tale luce da soffitto se l'altezza della stanza è inferiore ai 2.50cm.
Il prezzo dei ventilatori con la luce varia dai 40-60 euro dei modelli normali fino ai 200-300 euro per quelli con il telecomando a infrarossi.
Per quanto riguarda i ventilatori da soffitto senza luce ma con telecomando, il prezzo si aggira intorno ai 120-150euro di media.
In generale, rapportando diversi modelli e prezzi, si hanno i ventilatori Orieme che possono scendere fino a crica 40 euro mentre i modelli Perenz si aggirano anche sui 450 euro.
Vortice è una ditta made in Italy che ha come modello di punta il Nordik Evolution, il cui prezzo è a partire da 100 euro.