Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

ADSL Alice e router: configurazione delle regole di firewalling

Tutti i router sono dotati di un firewall interno che va settato manualmente per usare applicazioni che utilizzino la connessione internet come Emule, Messenger e tanti altri. Eccovi quindi una breve guida alle sue impostazioni per il router Alice ADSL.

Il firewalling e la sua notevole importanza

Come ho avuto già modo di sottolineare, oltre al normale firewall installato sul PC, ogni router ne ha a disposizione uno interno.
Per usare alcune applicazione bisogna dare all'apparecchio alcune regole per fare in modo che sappia quali programmi e servizi bloccare e quali lasciar collegare alla rete; questa quindi in estrema sintesi la concezione di firewalling.

Il settaggio dei principali router ADSL Alice

Tra i prodotti più utilizzati da Telecom come router, troviamo l'Alice gate 2 plus Wifi. Vediamo come impostare il firewall nel caso volessimo permettere ad una applicazione di collegarsi ad internet: - Innanzitutto dobbiamo conoscere il nostro IP (indirizzo di rete); su Windows, clicchiamo su "Esegui" e scriviamo CMD, si aprirà una finestra DOS, scriviamo il comando ipconfig ed avremo il numero del nostro IP
- Aprire il browser e andare all'indirizzo web 192.168.1.1
- Inserire username e password nella pagina seguente (dati dall'operatore telefonico)
- Nella pagina seguente cliccare su LAN oppure LAN info
- Arrivati qui, cercare il comando Virtual Server
- La tabella seguente va configurata con i dati per la porta TCP e per quella UDP, inserire poi l'indirizzo IP; ricordatevi che dovranno essere gli stessi che andrete poi a inserire nella applicazione che vorrete usare (ad esempio Emule)
- A questo punto, andare nel menu principale e cercare la voce Salva configurazione, aspettare il riavvio del router per concludere l'operazione Se invece il vostro modello di router non fosse come quello sopra descritto, andate al sito Portforward.com, nella pagina principale cercate il vostro modello nella lista dei router divisi per marca.
Una volta cliccato sul prodotto cercato, vi si aprirà una pagina pubblicitaria. Questa propone un software del sito che al costo di 29,95 dollari imposta il firewall sul vostro router in modo del tutto automatico. Se non siete interessati all'offerta cliccate in alto a destra la voce "Click here to skip this advertisement..." e arriverete alla guida vera e propria che vi spiegherà passo per passo come impostare il firewall del vostro router in inglese.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

GPS Sirf Star III, test prodotto

Gps sirf star iii, test prodotto

Andiamo alla scoperta delle peculiarità più interessanti del gps sirf star iii: abbiamo a che fare con un processore che si caratterizza per la sua capacità di mantenere il segnale nelle aree urbane e per i tempi veloci di rilevamento della posizione iniziale.
Telefoni cordless VOIP: guida all'acquisto

Telefoni cordless voip: guida all'acquisto

Il telefono è diventato uno strumento indispensabile nella vita quotidiana, per uso privato e lavorativo. il mercato della telefonia si è sviluppato in maniera esponenziale negli ultimi anni dando vita a numerosi gestori di telefonia fissa e mobile e a una gran quantita di apparecchi telefonici con svariate caratteristiche. i cordless voip sono prodotti in una vasta gamma, alcuni multifunzionali, in grado di essere configurati in base alle proprie esigenze tramite la programmazione via web.
Modem VoIP con supporto WiFi: guida all'acquisto

Modem voip con supporto wifi: guida all'acquisto

Nell'acquisto di un modem voip con supporto wi-fi, è opportuno fare riferimento, in prima istanza, alla zyxel, che è il leader nel settore. le proposte che mette a disposizione sono molte, in grado di soddisfare le esigenze più diverse, anche per gli utenti meno esperti.