Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

GPS Sirf Star III, test prodotto

Andiamo alla scoperta delle peculiarità più interessanti del GPS Sirf Star III: abbiamo a che fare con un processore che si caratterizza per la sua capacità di mantenere il segnale nelle aree urbane e per i tempi veloci di rilevamento della posizione iniziale.

Caratteristiche

Il GPS Sirf Star III è un processore GPS, prodotto dalla Sirf Technology, ad alta sensibilità. Vale la pena di mettere in evidenza che esso, rispetto ai Sirf precedenti e ai modelli di processori GPS realizzati da altri costruttori, quali, per esempio, Trimble Inc o Garming, si distingue in particolar modo per la sua capacità di ricevere il segnale nelle aree forestali densamente coperte o nelle aree urbane, e per la sua capacità di mantenerlo.
Inoltre, questo prodotto si caratterizza per un eccellente TTFF, sigla che sta a indicare il Time To First Fix, in altre parole, il tempo di cui un ricevitore GPS ha bisogno per agganciare il segnale del satellite e, dunque, trovare la posizione di partenza.
Tutte queste opportunità sono concesse da un ricevitore con venti canali in grado di processare nello stesso momento i segnali di tutti i satelliti Waas e GPS visibili; tra le altre caratteristiche tecniche, occorre sottolineare le doti del processore ARM 7T DMI a 50 Mega hertz con un mega di Sram. Nel caso in cui venga utilizzato insieme con l’Assisted GPS, il Sirf Star III consente di contenere il TTFF a poco più di un secondo. Citiamo, infine, i 4 Mbit di memoria flash.
Tra gli utilizzatori più rilevanti di questo prodotto, troviamo Garmin, Falcom, Asus, Antenova, Acer, Fujitsu Siemens Computers, Eten, ma anche Motorola, Hitachi, Htc, Holux, Global Top, Global Sat, Microsoft, Invion, Mio Technologu, Magellan Navigation, Sony, Pharos, Power Acoustik, Polar Electro, Node, Nokia, Navman, Nextar, Nesavision, Mwg, Omni Tech, Pharos, Visco, Tom Tom.

Aspetti positivi

- Tra gli aspetti positivi di questo prodotto, segnaliamo una potenza a funzionamento continuo di 62 mw, oltre che una sensibilità del ricevitore di -150 dBm.
- Facile da utilizzare, si rivela intuitivo e di semplice comprensione.

Aspetti negativi

- L'unico aspetto poco positivo relativo al SirfStar III GPS riguarda il prezzo, che non è molto abbordabile.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Suonerie per telefonini Samsung: come scaricarle in maniera legale e gratis

Suonerie per telefonini samsung: come scaricarle in maniera legale e gratis

Cercare in rete, gratis e legalmente, suonerie e altre risorse per samsung è possibile, nonostante le mille insidie che accompagnano tale ricerca. evitare i siti fake e prestare molta attenzione a cosa e come si gestiscono i click online: queste le prime istruzioni per andare a colpo sicuro e godersi le numerose free library disponibili in rete.
Adsl gratis: come condividerla

Adsl gratis: come condividerla

Come condividere la nostra connessione internet con altri computer o smartphone che supportano la tecnologia del wi-fi possedendo un router che non ha connettività in wi-fi.
Eten Glofiish M810: test prodotto

Eten glofiish m810: test prodotto

E-ten è un'azienda cinese nota per aver introdotto i caratteri cinesi su computer basati sul dos. ha introdotto nel 2006 il marchio glofiish che consta di pda che supportano il sistema windows mobile. vediamo le caratteristiche principali dell'eten glofiish m810.