Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

ANSA: info e curiosità sui servizi meteo

L’Agenzia Nazionale Stampa Associata è stata fondata nel 1945 ed è la più grande agenzia giornalistica italiana.

A ognuno la sua notizia

L’ANSA si compone di 36 editori, soci della cooperativa, dei più importanti quotidiani italiani e ha l’obiettivo primario di informare i lettori sulle principali notizie che accadono nel mondo. Collegandosi al sito dell’agenzia, Ansa.it, è possibile conoscere ogni notizia di qualsiasi categoria interessi. Il portale prevede un menù ricco di argomenti: economia, cinema, calcio, foto, video. Dalla homepage vi è la possibilità di informarsi sulle news del momento, su argomenti di cronaca e politica, su tematiche di spettacolo, cultura e tendenze, su notizie di scienza e medicina, tecnologia e internet.
È prevista anche una sezione Ansa English, in cui si può leggere ogni news in lingua inglese. Altre sezioni importanti sono Ansa International, in cui è possibile conoscere portali simili in altre lingue (ad esempio accedere al portale latino americano dell’Ansa in lingua spagnola) e Ansa Specializzati, in cui è possibile trovare notizie su tematiche riguardanti la salute e il benessere, motori, mare, in viaggio, business news, ecc …

Informazioni meteo in tempo reale

Ansa.it prevede anche una sezione dedicata al meteo, Meteo.it. Da questa sezione si possono conoscere le previsioni meteo di qualunque paese dell’Italia, dell’Europa e del mondo. Vi è, ad esempio, un menù a tendina con un elenco di tutte le regioni italiane: basta cliccare sulla regione che interessa e ricevere notizie meteorologiche su varie giornate. Apparirà la cartina della regione selezionata con “previsioni”, “temperature”, “mari e venti”. Si potrà scegliere di conoscere il meteo in date differenti, sia che si voglia sapere che tempo farà oggi, sia che interessi quello del giorno/i successivo/i.
Tale operazione si può fare con qualsiasi regione, stato, continente facente parte dell’elenco sopra citato. Al di sotto della cartina è possibile leggere il bollettino meteo del nord-centro-sud Italia con delle piccole e precise descrizioni riguardanti le prossime ore o i giorni successivi al momento in cui si controllano i dati meteorologici. È possibile conoscere, inoltre, delle sommarie osservazioni sugli aeroporti della regione selezionata e sulle località turistiche. Il portale prevede la possibilità di essere guidati nella ricerca di informazioni, ma anche di decidere liberamente cosa controllare. La sezione “Ricerca libera” permette di selezionare il comune o la località di cui si vuole ricevere informazioni meteo, oppure di fare una “Ricerca Guidata” selezionando la Regione o lo Stato interessato. Ansa Meteo.it è una pagina ricca di informazioni specifiche che aiutano il lettore a ricevere le informazioni sul meteo che più gli interessa. Permette di essere aggiornati in tempo reale su qualsiasi notizia riguardi il meteo e questo ne fa una pagina utile e altamente informativa.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come registrare un dominio

Come registrare un dominio

Cresce a dismisura il numero dei siti internet in tutto il mondo: da blog personali a siti aziendali, passando per e-commerce e siti di informazioni nazionali e locali.
Come configurare un router ADSL con IP statico

Come configurare un router adsl con ip statico

Chiunque abbia un router adsl e una connessione wireless, prima o poi, dovrà affrontare la questione dell'ip statico se vuole ottenere il massimo dalla propria linea! eccovi qualche dritta...
Guida ai migliori giornali italiani da consultare on line

Guida ai migliori giornali italiani da consultare on line

Con la rivoluzione internet la carta stampata si è dovuta adeguare ai modi e ai tempi della nuova informazione. le news si trasformano, aumentando la loro frequenza e il loro raggio d'azione. ecco un breve commento sui migliori quotidaini online d'italia.
Il web italiano: peculiarità

Il web italiano: peculiarità

Il web è fonte di infinita ricchezza, ma presenta aspetti allo stesso tempo positivi e critici relativi all'utilizzo nazionale. una breve analisi della situazione attuale considerando elementi di innovazione e altri di arretratezza.