Adattatore HDMI DVI con audio: modelli a confronto
A volte le porte presenti sui nostri apparecchi non coincidono. Vediamo come risolvere nel caso di HDMI e DVI
/wedata%2F0034278%2F2011-08%2FCables.jpg)
Un pò di informazioni
I due standard digitali sono pressoché compatibili, infatti basta un semplice adattatore per poter "convertire" il segnale HDMI in DVI e viceversa, senza aver bisogno di passare da nessun altro pezzo di hardware in quanto si tratta sempre di trasmissioni digitali.
Ma per poter sfruttare le capacità di trasmissione dell'audio, nel caso della DVI, ci vuole qualche accorgimento in più.
HDMI --> DVI
Si tratta di semplici cavetti che "prendono" i dati dalla porta HDMI e li trasferiscono alla DVI.
Per poter avere il supporto audio è necessario scegliere il connettore DVI di tipo DVI-D, capace di ricevere il segnale audio trasmesso da connettore HDMI.
Sul sito della 2P Tech (2pt-inf.com) è possibile vedere numerosi esempi di questi adattatori, alcuni dei quali hanno anche delle porte aggiuntive.
Teniamo a mente di attivare la funzione audio della porta DVI in quanto su alcuni apparecchi è disabilitata per default, dato che il suo utilizzo comune e solo quello video.
Si possono trovare anche cavi che separano il segnale audio attraverso dei cavetti compositi. In questo caso l'audio passerà attraverso i normali ingressi posti dietro al televisore in modalità stereofonica analogica (l'audio viene riconvertito dallo "scatolotto" hardware). Si tratta di una ottima alternativa nel caso il nostro apparecchio non supporti il segnale audio digitale direttamente sulla porta DVI, sebbene si perda la qualità dell'audio digitale originale.
DVI --> HDMI
Se dobbiamo collegare una fonte DVI ad un ingresso HDMI e vogliamo anche l'audio, è necessario utilizzare un adattatore insieme ad una semplice prolunga HDMI-HDMI.
Infatti se utilizzassimo il classico cavo DVI-HDMI l'audio verrebbe tagliato fuori e avremmo solo le immagini.
Colleghiamo l'adattatore DVI-HDMI alla nostra fonte (ad esempio un PC con scheda grafica che supporta la strasmissione audio o una console) poi colleghiamo il cavo HDMI-HDMI al nostro televisore, in questo modo potremo sentire il nostro audio digitale.
Anche in questo caso ricordiamoci di abilitare la funzione audio della porta DVI.
In commercio è possibile trovare adattatori "pronti" che dispongono anche di porte aggiuntive come quello prodotto sempre dalla 2P Tech, che si rivela essere il costruttore più fornito di adattatori di questo tipo. Si tratta di una soluzione più pratica anche se un pochino più costosa.