Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Adattatore SATA to IDE, caratteristiche tecniche e prezzi

Cerchiamo di scoprire meglio questo dispositivo.

Un pò di informazioni

Per prima cosa voglio spiegare le differenze tra l'interfaccia SATA e l'interfaccia IDE. IDE è l'acronimo di "Integrated Drive Electronics", nome utilizzato inizialmente per l'interfaccia, ora meglio conosciuta come PATA o Parallel ATA. É stata creata come interfaccia standard per connettere dispositivi di memorizzazione, come Hard Disk e unità CD-ROM, all'interno dei computer.
SATA, invece, è l'acronimo di Serial Advanced Technology Attachment, è un'altra interfaccia per computer, sia desktop che portatili, anch'essa utilizzata per connettere Hard Disk o drive ottici, come lettori CD/DVD ecc.
Il Serial ATA è l'evoluzione dell'ATA o IDE, rinominato Parallel ATA (PATA) in seguito alla nascita del Serial ATA in modo da evitare fraintendimenti; il Serial ATA presenta tre principali vantaggi rispetto al suo predecessore: maggiore velocità della trasmissione dei dati, cavi meno ingombranti e possibilità di hot swap (la funzione che permette il collegamento a sistema già avviato).
É chiaro che l'adattatore SATA to IDE non è altro che un dispositivo che serve per utilizzare vecchi hard disk che supportano solo il connettore IDE con pc che hanno, invece, il connettore SATA.

Qualche prezzo e consigli su dove acquistarlo.

Questo adattatore, purtroppo, non sempre si trova nei grandi magazzini o catene di elettronica come Unieuro, Mediaworld, Trony e così via e nemmeno tutti i negozi di informatica lo hanno; qualche volta è possibile ordinarlo, ma per andare sul sicuro bisogna rivolgersi a negozi specializzati e ben forniti di informatica e materiale elettrico ed elettronico.
In alternativa, però, lo si trova online. Basta fare una rapida ricerca sul motore di ricerca in uso, come Google, e si avrà una lista di negozi online fornitissimi. Inoltre, spesso, lo si trova anche su siti di aste online come ebay.
Il prezzo varia a seconda del tipo di prodotto ricercato; un prodotto con una qualità maggiore costerà anche sulla trentina di euro, contro la decina, o anche meno, dei prodotti più economici e meno professionali.
Se si acquista online consiglio di informarsi adeguatamente sui venditori e sul prodotto in vendita; è utile farsi inviare delle foto dettagliate. Particolare attenzione va fatta nell'incontro di prezzi troppo bassi se non si vogliono avere spiacevoli sorprese dopo l'acquisto.
Per il resto si può dire che è un utile dispositivo se, ad esempio, dobbiamo potenziare un pc vecchio e vogliamo continuare ad utilizzare il suo Hard Disk.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Fujitsu Siemens LCD monitor, pregi e difetti

Fujitsu siemens lcd monitor, pregi e difetti

Vi parleremo di una marca conosciuta nel mondo più per i suoi computer portatili che non per i suoi monitor lcd. pur non di meno questa grande azienda si riuscita anche ad inserire (anche se in piccola parte) nel mercato dei monitor lcd.
Home Theater: quali sono i migliori impianti

Home theater: quali sono i migliori impianti

Come orientaci nella scelta di un impianto home theater? domanda non facile... spesso, in occasione del primo acquisto, non si ha molta esperienza in questo campo...a volte non se ne ha affatto!
Ricetrasmettitori A/V wireless: guida all'acquisto

Ricetrasmettitori a/v wireless: guida all'acquisto

Nell'acquisto dei trasmettitori audio e video, è opportuno concentrarsi sulla marche più famose. philips e pascal, per esempio, mettono a disposizione prodotti decisamente validi, che consentono anche il controllo del dispositivo a distanza.