Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Adattatore daVGA a S-Video: acquisto e utilizzo

Vediamo ora come far comunicare un pc con uscita VGA con una TV di vecchia generazione, che possiede solo entrata scart, video composito e svideo.

Convertitore di segnale?

Fra le tre entrate sopracitate, oggi prenderemo in considerazione solo la terza, analizzando dettagliatamente l’adattatore VGA svideo.
Il bello del cavo che converte da VGA a svideo è che non esiste! Proprio così, il sogno di acquistare un cavo per una decina di euro e collegarlo semplicemente a computer e tv è infranto. Tuttavia una soluzione c’è, ed è quella di comprare un vero e proprio convertitore di segnale, un po’ più dispendioso del semplice cavo ma funzionale e funzionante. Questi convertitori appaiono ai nostri occhi come scatolette con porte in entrata da un lato e in uscita dall’altro. Il lavoro che devono svolgere non è affatto semplice, il segnale svideo è ben diverso dal vga: un monitor ha risoluzione maggiore di una TV di vecchia generazione e quindi è necessario un downscaling; la natura del segnale è completamente diversa, l’svideo trasporta le informazioni video attraverso due segnali, colore e luminosità (solo alcune porte svideo hanno 7 invece di 4 piedini e sono in grado di trasportare anche il segnale composito), mentre il VGA trasmette il segnale video dividendolo nei tre colori rosso verde e blu.

Cosa offre oggi il mercato

Ora che ci siamo convinti che serve un convertitore di segnale, vediamo cosa ci offre il mercato, considerando comunque che questa tecnologia è ormai superata con l’avvento delle TV LCD, al plasma e LED che possiedono entrate VGA e HDMI.
Come detto prima questi convertitori di segnale non sono economici, il prezzo varia da 20€, per i più scadenti, fino a toccare i 150€ con apparecchi semiprofessionali. Prima di acquistare uno di questi dispositivi, prestiamo particolare attenzione alle specifiche tecniche, controlliamo che compresi nel prezzo riceviamo tutti i cavi necessari e naturalmente che l’apparecchio in questione possieda tutte le entrate e uscite che ci interessano.
Per finire ricordate che questi dispositivi hanno al loro interno un vero e proprio chip che si occupa di svolgere tutte le operazioni di conversione e che, a seconda della complessità di quest’ultimo, offre interessanti funzioni aggiuntive, come lo zoom e lo spostamento dell’area di visualizzazione.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Creative Zen Plus, test prodotto

Creative zen plus, test prodotto

Per chi è alla ricerca di un lettore multimediale dalle dimensioni e dal peso ridotti e con la possibilità di riprodurre diversi formati la creative ha creato ciò che fa al caso vostro, lo zen plus, un prodotto adatto a una clientela giovane e dinamica.
Kenwood Subwoofer: modelli e specifiche tecniche

Kenwood subwoofer: modelli e specifiche tecniche

Tra i migliori apparecchi sul mercato per riprodurre audio e musica, ci sono i prodotti kenwood. questa grande azienda produce anche dei subwoofer, se vi interessa comprarne uno, potete leggere questo articolo.
Panasonic AG-DVX100: recensione e scheda tecnica

Panasonic ag-dvx100: recensione e scheda tecnica

La panasonic ag-dvx100 è una videocamera digitale molto diffusa sia tra gli studi televisivi (magari quelli delle tv locali) che su alcuni set cinematografici del cinema indipendente (dove i budget sono più limitati). diamo un’occhiata alle caratteristiche più importanti e alle evoluzioni subite nel tempo da questa videocamera.