Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Akira, recensione del DVD

Da un anime giapponese, nasce un grande film d'animazione, Akira.

Akira il film.

Negli ultimi anni, c'è stata una vera invasione dal lontano Giappone, dei manga, che hanno allietato milioni di appassionati. Akira è uno di questi, anzi è di sicuro il primo manga, ad aver ottenuto un successo mondiale, spianando la strada a tutti i suoi successori.
Akira è appunto un film d'animazione, ispirato al manga di Katsuhiro Otomo uscito in Giappone il 16 luglio 1988. Ma non è un semplice film, è un vero cult, un capostipite del suo genere. Un prodotto davvero unico, così come lo è stata la sua produzione, un lavoro colossale per la sua epoca: venne fondato una società appositamente per la produzione del film, la "Akira Committee".
Il progetto ha coinvolto molti studi di animazione giapponesi, ed enormi capitali in costi e risorse umane, addirittura gli animatori hanno lavorato a rotazione per 24 ore al giorno, il costo totale della produzione fu di un milione di yen. La trama del film differisce da quella del manga, ma la sua essenza è rimasta invariata. Siamo nel 2019 alla fine della Terza Guerra Mondiale, e il mondo è in ginocchio, piegato dalle terribili armi di distruzione. Anche nella megalopoli di Neo-Tokyo, la situazione è molto difficile, tra anarchia e governi militari. Nei quartieri malfamati e rovinati, vive una giovanissima gang di motociclisti, dei piccoli teppisti capeggiati da Kaneda. Tra questi c'è anche Tetsuo, il più giovane, che diventa suo malgrado il tragico protagonista del film. Durante una scorribanda Tetsuo investe con la sua moto uno strano individuo, col corpo da bambino ma il viso da anziano, Tetsuo rimane ferito, e viene portato via dall'esercito. Si risveglierà in un ospedale, dove è stato sottoposto a strani trattamenti medici, che lo cambieranno per sempre. Tetsuo si convince di dover cercare Akira, Akira è un fantomatico personaggio, una sorta di messia, che avrebbe risollevato Neo-Tokyo. Quindi il giovane Tetsuo, radicalmente cambiato, scopre di avere terribili poteri distruttori, compie stragi e nefandezze e, ormai incontrollabile, distrugge tutto e tutti, anche il suo fisico cambia, assumendo sembianze terribili, e finisce per autodistruggersi.

Recensione del dvd

Vedere Akira in DVD, è un'esperienza unica. Il film ha un valore tecnico e artistico incredibile, la fluidità, i colori, l'espressione e la qualità delle immagini sono sbalorditive. Insomma un vero Kolossal, anche se è solo un cartone animato, ma l'atmosfera è davvero cupa, violenta e pessimista. Rimane un'esperienza visiva e sonora eccezionale, in ogni suo piccolo dettaglio.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Moulin Rouge con Nicole Kidman: recensione del film

Moulin rouge con nicole kidman: recensione del film

"moulin rouge", film del regista australiano baz luhrmann, proietta in un'atmosfera turbinosa e rutilante la drammatica contrapposizione tra purezza e impurezza.
Biografia di Red Buttons

Biografia di red buttons

Red buttons, pseudonimo di aaron chwatt , attore (new york, 5 febbraio 1919 – los angeles, 13 luglio 2006)