Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Alcide De Gasperi, storia del politico italiano

Alcide De Gasperi è tra le figure più importanti della storia italiana ed europea. Fondatore della Democrazia Cristiana è stato anche il promotore della nascita della Comunità Europea. I suoi ideali di integrazione sono portati avanti da fondazioni e associazioni a lui intitolate.

Il personaggio storico

Alcide De Gasperi (o Degasperi, come rilevato in alcuni registri dell’epoca) nacque a Pieve Tesino nel 1881 e morì in Valsugana nel 1954. De Gasperi è stato uno dei più grandi politici italiani, un uomo dalla cultura vasta e varia che si è guadagnato un posto d’onore nella storia italiana e nella storia dell’Europa. Fondatore della Democrazia Cristiana è stato il primo Presidente del Consiglio dei Ministri in Italia e tra i padri fondatori dell’Unione Europea. A un suo viaggio in America si deve la firma del Piano Marshall.
Grazie alla sua opera lungimirante il pensiero europeista si è radicato nella cultura non solo italiana, ma di tutte le nazioni europee. Non vi è città in Italia che non abbia una delle strade più centrali e importanti che non si chiami “via Alcide Degasperi”, proprio a rimarcare l’importanza che questo personaggio ha avuto nella storia dell’Italia moderna.

La Fondazione e La Casa Museo

Visto il suo grande e profondo amore per la cultura e gli studi europei è stata creata nel 1982 una fondazione a suo nome. La Fondazione, intitolata al grande Statista, è ispirata agli ideali di democrazia e di unità ed è impegnata nel promuovere il processo di allargamento e integrazione europea, attraverso l’organizzazione di incontri e dibattiti internazionali.
Nel 2009 la Fondazione Alcide De Gasperi ha pubblicato un bando per l’assegnazione di due Premi di Studio dell’importo di 7.700 euro ciascuno dedicati alla memoria di Achille D. Taverna, studioso, operatore economico, imprenditore e destinati a tesi di dottorato di ricerca, lauree specialistiche o magistrali o per ricerche inedite. Nel 2006 è stato inaugurato Il Museo Casa De Gasperi nel paese natale del grande politico italiano. La piccola casa ottocentesca di Pieve Tesino ospita nelle sue stanze foto e ricordi della famiglia De Gasperi, in un ideale tour storico che ha portato alla creazione della Comunità Europea e ha portato all’affermazione della democrazia in Italia.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Osama bin Laden: storia del terrorista

Osama bin laden: storia del terrorista

La storia del temutissimo principe del terrore, il terrorista osama bin laden, ucciso il 2 maggio del 2011 dall'esercito americano.
Don Bosco, l'amore per i giovani disagiati

Don bosco, l'amore per i giovani disagiati

Giovanni bosco, nato nel 1815, divenne prete all'età di 26 anni. aiutò ragazzi disagiati grazie a un sogno premonitore che fece a 9 anni e che gli rivelò il suo futuro.
San Pio da Pietrelcina: storia del santo

San pio da pietrelcina: storia del santo

Padre pio da pietrelcina (francesco forgione), divenuto ora 'san pio', nacque a pietrelcina, un piccolo borgo in provincia di benevento, il 25 maggio del 1887 da grazio forgione e maria giuseppa di nunzio; nel 1902, francesco, a sedici anni entra in convento.
Abbigliamento Vigili del Fuoco, descrizione e storia

Abbigliamento vigili del fuoco, descrizione e storia

Quest'articolo ha lo scopo di illustrare l'evoluzione dell'uniforme del corpo nazionale dei vigili del fuoco e tracciarne, per sommi capi, la storia. questa benemerita istituzione, molto popolare ed amata dai cittadini presta opera di assistenza in caso di calamità naturale e di soccorso pubblico.