Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Alla luce del sole: scheda e recensione

Roberto Faenza dirige nel 2004 un film intenso e commovente sull'omicidio di Don Pino Puglisi a Palermo.

Scheda

Titolo: Alla Luce del Sole
Nazione: Italia
Anno: 2004
Genere: Drammatico
Regia: Roberto Faenza
Sito Ufficiale: www.allalucedelsole.it
Cast: Luca Zingaretti, Alessia Goria, Corrado Fortuna, Giovanna Bozzolo
Produzione: Jean Vigo Italia
Distribuzione: Mikado

Recensione

Il film di Roberto Faenza "Alla luce del sole" racconta la triste storia del parroco Don Pino Puglisi, che fu assassinato nel quartiere Brancaccio di Palermo il 15 Settembre 1993, giorno del suo compleanno, nel quale avrebbe compiuto cinquantasei anni.
Proprio nel momento esatto in cui Roberto Baggio segnava il goal della vittoria per l'Italia su tutti i televisori italiani, a Palermo si stava consumando questo tremendo omicidio che metteva fine alla vita di uomo utile alla società e in grado di aiutare i giovani senza speranza della parte difficile della città.
Ma Don Pino Puglisi era diventato un personaggio scomodo per la mafia e così è stato eliminato prima che la situazione degenerasse.
Il film di Faenza parla di mafia e non solo, infatti cerca di raccontare la forza e la volontà di una popolazione di fare del bene e ribellarsi a questa forza negativa che consuma tutte le generazioni e le famiglie, deviando i giovani verso un futuro di criminalità e morte.
Commuove qui la situazione di gente spaventata, che non riesce a parlare e denunciare quello che vede tutti i giorni accadere sotto i propri occhi, sentendosi protetti più dalla mafia che dallo stato italiano.
Ovviamente, questo non fa che accrescere la forza della mafia, libera di agire come vuole e di creare nuove reclute fra i giovani per portare a termini i loro piani di potere e crimine.
"Alla luce del sole" è un perfetto ritratto di tutto questo, alternando temi politici a storie personali con al centro tre protagonisti che sperano di salvare i bambini e renderli uomini del futuro migliori, insegnando loro la libertà e nuove regole di vita per non sottostare alla situazione vigente.
La scenografia è molto realistica e permette un maggiore coinvolgimento per lo spettatore, anche grazie ad un cast molto convincente e adatto ai rispettivi ruoli che ricopre, da Luca Zingaretti a Corrado Fortuna etc.
Il regista riesce a mischiare all'interno di un'unica opera, tanti sentimenti ed emozioni diverse, come la rabbia, la consapevolezza, la voglia di lottare, ma lo fa con semplicità, così che il messaggio di questo film sia un messaggio diretto e senza troppe complicazioni mentali.
Don Pino Puglisi era semplicemente un uomo di Dio convinto che anche dal peggio potesse nascere qualcosa di buono, e per questo è stato brutalmente ucciso senza diritto di replica.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Johnny Depp, l'attore più pagato di Hollywood

Johnny depp, l'attore più pagato di hollywood

Con la maledizione della prima luna, neverland e un sogno per la vita ha ricevuto la candidatura all'oscar; per il diabolico barbiere di fleet street ha ricevuto il golden globe come miglior attore e nel 2010 risulta essere l'attore più pagato del mondo con i suoi 56 milioni di dollari. parliamo di johnny deep: ma lo conoscete veramente?
Tutti al mare - Film: recensione

Tutti al mare - film: recensione

I corsi e i ricorsi nel cinema raramente hanno funzionato. se anche un tema merita di essere ulteriormente indagato, ciò non necessariamente è sinonimo di riuscita.
DVD del film Transformers, recensione

Dvd del film transformers, recensione

Transformers è un film d’azione diretto nel 2007 da michael bay, basato sull’omonima serie animata andata in onda dal 1984 al 1987, sui giocattoli a forma di robot creati dalla hasbro e sui fumetti pubblicati dalla marvel. il film ha avuto due sequel: transformers – la vendetta del caduto del 2009 e transformers 3 – il lato oscuro della luna del 2011.