Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Anna Karenina: i film che hanno dato vita al personaggio di Tolstoj

Anna Karenina, romanzo di Lev Tolstoj, fu pubblicato per la prima volta nel lontano 1877. Qualche anno dopo, lo stesso autore, dichiarò il modo in cui venne ispirato per la stesura del romanzo: "mentre ero sdraiato su un divano, ho immaginato un nudo gomito femminile di un elegante braccio aristocratico".

Il romanzo

Anna Karenina è un romanzo diviso in otto parti, che si apre con la presentazione di Stiva, un ufficiale civile, un uomo dalla passionalità irrefrenabile che ha tradito la moglie.
Anna è la sorella, che verrà mandata a chiamare in veste di pacificatore, per convincere Dolly, moglie tradita di Stiva, a non lasciare il marito.
Un romanzo che si intesserà, in una San Pietroburgo e una Mosca del 1800, tra tradimenti e gelosie, storie di amore e misteri religiosi e angosce, alla fine della quale la Karenina di Tolstoi morirà suicida sotto un treno.
Un romanzo avvincente che racconta un storia quanto mai attuale ed eterna tanto da essere considerato uno dei migliori racconti del XX secolo. Al giorno d'oggi, troviamo citazioni del romanzo di Tolstoj in libri di letteratura moderna: Milan Kundera ne parla nella sua Insostenibile leggerezza dell'essere; Muriel Barbery ne fa filo conduttore nella trama del suo L'eleganza del riccio.
Possiamo trovare citazioni anche in film e telefilm attuali; in "The Last Song" ad esempio, Ronnie Miller interpretata da Miley Cyrus, legge il romanzo di Anna Karinina; in "Una mamma per amica", troviamo Rory che dichiara a Dean che, il romanzo di Tolstoj è il suo preferito in assoluto e lo incita a rileggerlo.

Le interpretazioni cinematografiche

Molti sono, attualmente, i vari adattamenti cinematografici che prendono spunto da Anna Karenina.
Il primo in assoluto fu nel 1911 per la regia del francese Maurice Maitre, ci riprovò tre anni dopo anche Vladimir Gardin; negli immediati anni successivi troviamo film anche per la regia di Gordon Edwards, Marton Garas e Frederik Zelnik.
Il più famoso è rappresentato da Anna Karenina nel 1935 prodotto da Clarence Brown; il più recente è del 1997 per la regia di B. Rose. Diversi sono anche gli adattamenti televisivi che, nel corso degli anni, vennero trasmessi attraverso fiction e miniserie.
Di regia italiana troviamo quello di Sandro Bolchi, nel 1974 e di Fabrizio Costa, nel 1995, con il serial Il grande Fuoco.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Ottavia Piccolo: la voce italiana di Carrie Fisher

Ottavia piccolo: la voce italiana di carrie fisher

Teatro, cinema, doppiaggio: ottavia piccolo, nel corso degli anni, ha dato prova di un grande talento eclettico, cimentandosi ora in ruoli drammatici, ora in ruoli più leggeri, ma sempre con grande successo.
Biografia di Amy Brenneman

Biografia di amy brenneman

Amy frederica brenneman, attrice (new london, 22 giugno 1964)
Luther, recensione del DVD

Luther, recensione del dvd

Un film che assume i caratteri del documento storico, che ha ricevuto nel mondo cattolico una tiepida accoglienza per la scomoda verità che lo accompagna e per l’immaginario collettivo che non riesce a vedere l’evento come una delle più importanti occasioni perse dalla chiesa per riformarsi e progredire.