Ottavia Piccolo: la voce italiana di Carrie Fisher
Teatro, cinema, doppiaggio: Ottavia Piccolo, nel corso degli anni, ha dato prova di un grande talento eclettico, cimentandosi ora in ruoli drammatici, ora in ruoli più leggeri, ma sempre con grande successo.
/wedata%2F0030180%2F2011-08%2F35mm-slide-frame-with-film-clapboard.jpg)
Bambina prodigio
Ottavia Piccolo nasce a Bolzano il 9 ottobre 1949. L'attrice vanta esordi di prim'ordine, sia nel cinema, nel 1963, in cui recita nel capolavoro di Luchino Visconti, Il Gattopardo, interpretando una delle figlie del Principe di Salina, sia in teatro, grazie alla sua toccante e intensa interpretazione in Anna dei miracol, una commedia di William Gibson, per la regia di Luigi Squarzina. La Piccolo aveva solo 10 anni. La giovanissima attrice dà prova del suo talento anche in televisione, comparendo nel capolavoro di Dostoevskji, Le notti bianche, nel 1962.
Teatro & Cinema
Negli anni Settanta, Ottavia Piccolo compare in molte prestigiose produzioni teatrali, diretta da Giorgio Strehler (Le baruffe chiozzotte, di Goldoni e in Re Lear, di Shakespeare), e da Luca Ronconi, nell'Orlando furioso di Ariosto. L'attrice ottiene un grande successo anche al cinema, dove recita in un film di Mauro Bolognini, Metello, accanto al giovanissimo Massimo Ranieri. L'intensa interpretazione della Piccolo viene premiata con la Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1970, come miglior attrice. Due anni prima, nel 1968, un'Ottavia Piccolo poco più che ventenne aveva lavorato anche nel film Serafino, accanto ad Adriano Celentano, diretta dal grande Pietro Germi.
Ottavia Piccolo viene notata dal cinema francese, e lavorerà accanto ad attori del calibro di Simone Signoret (L'evaso, per la regia di Pierre Granier-Deferre), e Alain Delon, nel film di Claude Sautet, Mado, nel quale interpreta il difficile ruolo di una prostituta.
Nel 1974 l'attrice sposa il giornalista Claudio Rossoni, dal quale un anno dopo avrà il figlio, Nicola. Molto attiva anche in televisione, Ottavia Piccolo compare in molti sceneggiati di successo, tra i quali La coscienza di Zeno, di italo Svevo, per la regia di Sandro Bolchi, nel 1988.
Sempre al cinema, nel 1987, Ottavia Piccolo recita nel film di Ettore Scola, La famiglia, interpretando magistralmente il ruolo di "Adelina".
Tanta Televisione e Doppiaggio
Negli anni Novanta l'attrice continua a lavorare in molte produzioni televisive di successo (Chiara e gli altri, diretta prima da Andrea Barzini e poi da Gianfrancesco Lazotti). La Piccolo continua ad essere molto richiesta anche in Francia e nel 2004 recita accanto ad Aldo, Giovanni e Giacomo, (Tu la conosci Claudia?).
Ottavia Piccolo è anche un'apprezzata doppiatrice. Ha dato infatti la sua voce a Carrie Fisher, più nota probabilmente come la Principessa Leila, della trilogia di Guerre Stellari, per la regia di George Lucas.