Assicurazione auto online Zurich Connect: come comportarsi in caso di aumenti
Le assicurazioni auto online sono delle compagnie assicurative a tutti gli effetti, ma gestiscono la loro attività tramite telefono o via internet. Proprio per questo motivo riescono ad offrire le polizze ad un prezzo inferiore rispetto alle classiche compagnie assicurative, non dovendo sostenere alcuni costi di gestione.
/wedata%2F0020535%2F2011-06%2FFord-Mondeo-ST220.jpg)
Le diverse compagnie online
Il mercato delle polizze assicurative online è sempre più in espansione e diverse sono le compagnie che gestiscono questo servizio. Tra le più rinomate troviamo la Direct Line, la Royal Insurance e la Zurich Ins.
Le compagnie online gestiscono sia polizze auto e moto che assicurazioni per autocarri o mezzi pesanti.
Per stipulare una polizza con un'assicurazione online o telefonica, basta recarsi sul loro sito internet o chiamare il numero verde, compilare il preventivo con tutti i dati necessari, quali targa, data d'immatricolazione e attestato di rischio (classe bonus/malus) per quanto riguarda l'auto, e i dati anagrafici per il contraente della polizza.
Una volta trovato il preventivo giusto, basta pagare con carta di credito (sia via internet che telefonicamente) ed entro 5/6 giorni si riceverà a casa la polizza e il contratto assicurativo.
A scadenza, la compagnia provvederà ad inviare una proposta di rinnovo con un altro preventivo. Se la proposta è conveniente basterà pagare nuovamente, altrimenti, con il nuovo attestato di rischio, si potrà procedere a cambiare assicurazione.
Gli aumenti e il recesso.
Può verificarsi l'eventualità che al momento del rinnovo, per vari motivi come ad esempio aumenti imprevisti, non si voglia continuare il rapporto con la compagnia assicuratrice. La legge tutela il contraente sotto questo punto di vista, con il diritto di recesso entro 14 giorni dal giorno in cui è stato concluso il contratto, inviando tramite raccomandata andata e ritorno tale richiesta insieme ad altri documenti, a seconda della compagnia assicurativa. Se si ha già pagato il premio, verrà rimborsato per intero. Trascorsi i 14 giorni, tale diritto non può più essere esercitato.
Cosa diversa invece se l'assicurazione aumenta i massimali della polizza, ovvero la somma entro cui viene rimborsato un sinistro. Il contraente in questo caso deve essere informato e deve dare il proprio consenso all'aumento, valido sia verbale che scritto, altrimenti il contratto è nullo. In caso di rifiuto da parte del contraente si procederà alla stipula di un nuovo contratto con il massimale desiderato.
Si ricorda comunque che esiste un massimale minimo di legge da rispettare.