Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Calcolo assicurazioni auto: guida pratica

Proviamo a presentare una breve guida al mondo dell'assicurazione auto.

L'assicurazione RC auto

La polizza RC auto è un contratto assicurativo obbligatorio per legge. La sua obbligatorietà è dovuta al fatto che il conducente di un veicolo ha la responsabilità civile per eventuali danni causati a cose o persone. Il premio è la spesa che l'assicurato deve affrontare annualmente per la stipula della polizza assicurativa. Quando l'assicurato stipula la polizza e versa il premio, l’onere del risarcimento del danno a terzi ricade sull'assicurazione. In base alla recente normativa sul risarcimento diretto, sulla compagnia di assicurazione ricade anche l’onere del risarcimento del danno subito dall’assicurato stesso, in caso di sinistro con ragione. L’onere dell’assicurazione è comunque contenuto nei limiti del massimale. Il massimale è la somma che la compagnia assicurativa garantisce di pagare in caso di incidente. Superata tale limite le spese sono a carico dell'assicurato. Oltre al massimale bisogna tener presente, poi, l’esistenza delle franchigie (somma fissa) o degli scoperti (percentuale sul danno) a carico dell'assicurato.

I parametri considerati per il calcolo del premio

Gli elementi presi in considerazione nel calcolo di assicurazioni auto sono elementi che fanno riferimento alla persona che stipula l’assicurazione, e sono: - Sesso (gli uomini sono considerati, statisticamente, più a rischio delle donne); - Età (i più giovani sono considerati più a rischio perché meno prudenti); - Anzianità della patente (i neopatentati sono svantaggiati perché inesperti); - Classe bonus/malus; Il meccanismo del bonus/malus, decisivo nel calcolo del premio assicurativo, prevede che ad ogni rinnovo della polizza RC, l'ammontare del premio venga ricalcolato sulla base della classe di merito. Si parte dalla quattordicesima classe e ogni anno senza incidenti si scende di una classe (bonus) fino ad arrivare alla prima dove si ha la tariffa più bassa. Nel caso di incidente con colpa si sale di 2 classi di merito (malus). La classe di merito è universale: circa un mese prima della scadenza la compagnia assicurativa è obbligata ad inviare l'attestato di rischio, il documento che attesta ufficialmente la classe di merito. Oltre agli elementi soggettivi, contribuiscono al calcolo del premio anche degli elementi che fanno riferimento all’auto assicurata e che possiamo, quindi, definire oggettivi. Tra questi i più importanti sono: - Provincia di immatricolazione (il premio sarà più alto per le province in cui i sinistri sono più frequenti); - Potenza dell’auto (macchine più potenti sono considerate più a rischio); Anche la presenza di doppio Air Bag o ABS è presa, a volte, in considerazione durante il calcolo del premio essendo fattori che abbassano il rischio. Infine, a stabilire l’importo del premio, concorre la tassazione, il contributo per il Servizio Sanitario Nazionale e quello per il fondo di garanzia “vittime della strada”.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Liquidazione del danno biologico, informazioni sulle nuove tabelle

Liquidazione del danno biologico, informazioni sulle nuove tabelle

La categoria del danno biologico è il prodotto di un’elaborazione prevalentemente giurisprudenziale innescata dalla necessità di colmare una lacuna normativa relativamente alla tutela di un diritto fondamentale collegato al valore umano.
Preventivi assicurazione: guida al confronto on line

Preventivi assicurazione: guida al confronto on line

Ottenere dei preventivi online oggi è davvero molto semplice, ma come scegliere tra tutti il contratto assicurativo adatto a noi. ecco a cosa dobbiamo fare attenzione in caso di confronto polizze on line.
Assicurazione per auto, guida ai preventivi on line

Assicurazione per auto, guida ai preventivi on line

Come sappiamo l'assicurazione rc auto è obbligatoria ed è proprio per questo che bisogna fare una buona scelta fra quelle che offrono una buona copertura ed un ottimo prezzo. per buona copertura si intende che in caso di incidente paghino di certo, senza procurare molti disguidi all'assicurato. la scelta di una assicurazione online è forse la migliore perché possiamo farla direttamente da casa e valutare il tutto comodamente.
Risarcimento del danno dopo un incidente stradale

Risarcimento del danno dopo un incidente stradale

La circolazione su strada dei veicoli, auto, moto, motorini ed altro, può provocare un sinistro che, come tutti i fatti lesivi dei diritti altrui, obbliga colui che ha cagionato il danno a dover rispondere delle conseguenze, sia in sede civile che, eventualmente, penale.