Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Assicurazioni auto e moto d'epoca, come risparmiare sulle polizze

Possedere un auto o una moto d'epoca non è prezioso solo dal punto di vista storico e culturale. Risulta, infatti, anche molto vantaggioso dal punto di vista economico-finanziario. Il risparmio, che si può ottenere circolando con un mezzo di questo tipo dal punto di vista dell'RC Auto e tassa di circolazione, è difatti consistente.

Le caratteristiche per i veicoli storici

Mentre in Europa un mezzo (ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d'epoca) è considerato storico dopo 30 anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione, in Italia il limite è fissato a 20 anni. Un mezzo con queste caratteristiche può perciò usufruire di particolari vantaggi. Requisito indispensabile però, per poter usufruire di sconti assicurativi e sul bollo auto, è l'iscrizione del veicolo all'ASI (Automotoclub Storico Italiano).

L'iscrizione ASI e i relativi vantaggi

Per l'iscrizione ASI è necessario rivolgersi ad uno dei Club federati presenti sul territorio (l'elenco è disponibile al sito asifed.it). Una volta individuato il Club, sarà necessaio fare domanda d'iscrizione e corrispondere la quota annua di tesseramento, sia al Club che all'Asi (circa 42 euro).
Il Club sottoporrà il veicolo che intendete iscrivere, tramite foto e copia di documento di circolazione e di proprietà, al vaglio di una commissione tecnica, questo per verificare l'interesse storico del mezzo e la sua l'autenticità.
La valutazione ha, infatti, come oggetto la corrispondenza degli accessori (interni, tappetini, ruote, cerchi, seggiolini, ecc..) all'originale e la valutazione dell'interesse storico del mezzo sottoposto all'esame. Fatto questo, otterrete l'Attestato di Storicità, richiesto dalle compagnie assicurative per poter usufruire degli sconti previsti.
Per le auto storiche gli sconti, infatti, vanno dal 30% a quote maggiori, nel caso di possesso di più mezzi "vintage".
Per quanto riguarda la Tassa di circolazione (il bollo auto), molte regioni prevedono l'esenzione per i veicoli con oltre 30 anni di vita e un prezzo forfettario ridotto per quelli dai 20 ai 30 anni.
I vantaggi riguardano anche il passaggio di proprietà. L'imposta provinciale di trascrizione per i veicoli, di cui ai commi 1 e 2 dell'art.63 della legge 342 del 2000 (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli), è stata fissata in euro 52 circa per le auto e in euro 26 circa per le moto.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Pensione sociale: come ottenerla e dove richiederla

Pensione sociale: come ottenerla e dove richiederla

Molti sono i dubbi e le domande che ci si pone in merito alla pensione sociale. chi ne ha diritto? cosa serve per ottenerla? dove e a chi è necessario far domanda per poterla riscuotere? cercheremo in questo articolo di porre dei punti fermi in questo campo per avere un po' più di chiarezza in merito.
Allianz RAS Assicurazioni: info e  servizi finanziari

Allianz ras assicurazioni: info e servizi finanziari

Nel 2007, ci fu una fusione storica tra alcune delle compagnie assicurative più importanti: ras, lloyd adriatica e allianz subalpina, che portò alla nascita della società allianz s.p.a., che fa capo al gruppo allianz se, leader mondiale del settore assicurativo nel mondo, che in italia opera sotto il nome di allianz ras, allianz lloyd adriatico e allianz subalpina.
Come trovare on line le migliori offerte per le polizze furto e incendio

Come trovare on line le migliori offerte per le polizze furto e incendio

Con le polizze on line si arriva a risparmiare anche il 50% rispetto ad una assicurazione tradizionale e si ha la comodità di poter richiedere tutte le informazioni direttamente dal proprio pc. andiamo ad esaminare ora ciò che riguarda le polizze furto e incendio.