Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Audio Surround: cos'è?

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche dell'audio surround, e di come il suo utilizzo si differenzia nel mondo del cinema e in quello della discografia.

Di cosa si tratta

Nella quadrifonia e in altri settori della stereofonia si parla di audio surround per indicare il fronte sonoro situato alle spalle di chi ascolta. In particolare, l’audio surround è proprio quello che implementa il surround, e costituisce, in pratica, quel canale audio che rappresenta tutte le informazioni, a livello sonoro, che appartengono in via esclusiva al surround. Si parla, a questo proposito, anche di canale surround.
Per fare un esempio, nell’audio quadrifonico troviamo due canali con audio surround: si tratta, infatti, dei due canali audio che sono riprodotti dai diffusori acustici che si trovano, come detto, dietro a chi ascolta. Da un punto di vista commerciale, il surround fa il proprio debutto nel mondo del cinema agli inizi degli anni Quaranta, con il celebre film della Disney Fantasia. A differenza di quel che accade nel mondo della discografia, il suo successo nel mondo del grande schermo è in costante crescita, a parte il periodo degli anni Sessanta in cui, a seguito della sempre più convincente diffusione della televisione, il cinema va incontro a una fase di stallo. A proposito dell’audio surround, è opportuno mettere in risalto una differenza per quel che concerne le necessità sonore della discografia e del cinema. Quelle del cinema, infatti, sono molto superiori. Basti pensare, per esempio, a un aereo in arrivo in un film. Alle spalle dello spettatore deve essere fatto sentire l’arrivo in lontananza; poi, si deve proseguire con il suo passaggio al di sopra della testa, e infine con la sua comparsa sullo schermo. In poche parole, l’audio surround nel mondo del cinema ricopre un’importanza di non poco conto, visto che dà la possibilità di proiettare lo spettatore nel bel mezzo dell’azione, come se egli si trovare davvero al suo interno.

Musica

Concludiamo segnalando che il suono, nella discografia, ha un’origine frontale, e pertanto l’audio surround è costituito unicamente dal riverbero del suono creato nell’ambiente in cui l’ascolto avviene. Nel formato MP3, poi, l'audio surround viene inevitabilmente compresso e di conseguenza penalizzato.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Tv Full Hd: come sceglierla?

Tv full hd: come sceglierla?

Tv full hd: come orientarsi nella scelta? e’ sempre difficile quando si deve scegliere e il mercato offre molteplici soluzioni allettanti: plasma, lcd, led.
DVD Home Theatre: consigli per l'acquisto

Dvd home theatre: consigli per l'acquisto

Il dvd home theatre, negli ultimi anni, è divenuto un elemento fondamentale nelle nostre case, qualcosa di irrinunciabile, da abbinare ai televisori di ultima generazione. un must, insomma, che, tuttavia, richiede un po' di attenzione nella scelta. esso è un impianto che dispone del lettore dvd, del sistema di amplificazione e delle casse. queste ultime, in termini tecnici, vengono chiamate satelliti, e vengono posizionate in punti diversi della stanza.
Come trasferire una cassetta VHS sul PC

Come trasferire una cassetta vhs sul pc

Volete tramutare una videocassetta in un dvd o più semplicemente salvare sul pc un file video prendendolo da una sorgente video non digitale? ma lo sapete che dopo solo 4 anni i nastri cominciano a smagnetizzarsi e che dopo 15 anni è probabile che la videocassetta non sia più vedibile? inoltre le video casette sono soggette all'usura ciò significa che se le utilizzate molte volte potrebbero rovinarsi. la cosa migliore da fare è comprare magix sos videocassette 3 e creare dei dvd o salvare il file video sul pc.