Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

BMW Financial Services: informazioni su società e finanziamenti

Per acquistare un'automobile BMW si può ricorrere ad un finanziamento rivolgendosi a BMW Financial Services che offre numerosi servizi oltre a quelli dedicati al credito.

La gamma di soluzioni finanziarie proposte da BMW Financial Service

BMW Financial Services, è una divisone operativa del Gruppo BMW ed offre soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti che acquistano un'auto BMW. La società è attiva nell'ambito finanziario, della manutenzione programmata e dei contratti assicurativi. Per quanto riguarda i prodotti finanziari, BMW Financial Service offre le seguenti soluzioni: - Value Lease: è un prodotto finanziario dedicato a chi deve cambiare l'auto frequentemente e può interessare diverse categorie di utenti come, ad esempio, gli agenti di commercio. L'usato dato in permuta viene valutato come anticipo per l'acquisto della nuova autovettura; - Leasing Finanziario: è un prodotto studiato per la clientela professionale e per le aziende che optano per la soluzione leasing . Si tratta di una soluzione che offre vantaggi sul piano fiscale ed è particolarmente adatta per la costituzione di flotte aziendali; - Finanziamento a rata costante: si tratta della classica formula che prevede il rimborso di rate ad importo fisso e costante per tutta la durata del finanziamento; - Finanziamento con maxi rata finale: questa formula è adatta a chi, ad esempio, non vuole privarsi di liquidità e preferisce pagare delle piccole rate per poi saldare il residuo del debito, con una rata di importo consistente; - Renting BMW: è sicuramente il prodotto finanziario più innovativo della gamma attento alle richieste del mercato per ciò che concerne il possesso di un'auto. Diverse compagnie di car sharing, infatti, noleggiano a loro volta delle autovetture eliminando in questo modo gli oneri derivanti dalla proprietà di un mezzo. La formula renting comprende assicurazione Kasco, incendio, furto, interventi di manutenzione programmata ordinaria e straordinaria, soccorso stradale e vettura sostituiva.

Non solo finanziamento

L'attività di BMW Financial Service si estende anche nell'ambito assicurativo.
I prodotti assicurativi presenti nella gamma prevedono due tipi di assicurazione: una per il valore dell'auto e una per il credito. L'assicurazione sul valore dell'auto offre le seguenti coperture base: - atti vandalici;
- incendio furto;
- rottura cristalli. Prevede, inoltre, il servizio di soccorso stradale e l'auto sostitutiva. Chi vuole avere invece una copertura totale può scegliere la garanzia Kasko
Il costo dell'assicurazione può essere rimborsato con delle rate mensili. Per quanto riguarda l'assicurazione sul credito, vengono offerti due programmi: Take Care e You Take Care.
Si tratta di programmi che rientrano nel cosiddetto ambito del credito protetto,nel caso in cui, ad esempio, una persona si trovasse nell'impossibilità di pagare la rata perché ha perso il lavoro, il rimborso viene effettuato, per un certo periodo, da BMW Financial Service.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Carta di credito personale: cos'è e come richiederla

Carta di credito personale: cos'è e come richiederla

La carta di credito personale è molto usata poiché con essa si possono fare acquisti di ogni genere sia nei negozi delle nostre città sia online. in quest'ultimo caso raramente vengono accettate altre forme di pagamento.
Carta di credito a rate, pregi e difetti

Carta di credito a rate, pregi e difetti

Le carte di credito revolving sono delle carte di credito che permettono di disporre subito di una somma di denaro, che poi potrà essere restituita a piccole rate mensili oppure essere saldata il mese successivo. queste carte di credito sono conosciute anche come carte di credito ricaricabili oppure carte di credito a rate.
Cessioni del quinto: iter procedurale e tempi di erogazione del finanziamento

Cessioni del quinto: iter procedurale e tempi di erogazione del finanziamento

La cosiddetta “cessione del quinto” è disciplinata dall’articolo 1260 del codice civile, che attribuisce a chi vanta un credito la facoltà di cederlo a terzi a titolo oneroso oppure gratuito, e regolata dal d.p.r. n. 180 e n. 895 del 1950. successivamente, nel 2055, con le leggi n. 311 e n. 80 si è voluto integrare il d.p.r. 180, prevedendo il diritto alla cessione del quinto anche per i dipendenti delle aziende private e per i pensionati.
Guida ai servizi di confronto mutui online

Guida ai servizi di confronto mutui online

È in costante aumento il numero delle persone che si affidano al web per effettuare la comparazione mutui prima di recarsi presso una banca o un’agenzia finanziaria.