Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Banca Nazionale del Lavoro di Roma: informazioni e storia

La storia della Banca Nazionale del Lavoro accompagna le sue vicende dell'Italia del novecento, dallo sviluppo industriale del periodo liberale all'autarchia del periodo fascista e del regime di Mussolini; dal decollo economico alla Prima Repubblica, dagli anni dell'integrazione nella Comunità Europea al mercato globale ed alle liberalizzazioni.

Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione: nascita e sviluppo

Nato nel 1913, l'Istituto di Credito per la Cooperazione, fortemente voluto da Luttazzi, si occupa della concessione ai lavoratori di agevolazioni creditizie (in particolare a cooperative agricole), oltre a finanziare le cooperative impegnate nella produzione industriale durante la Prima Guerra Mondiale.
Con l'avvento del Fascismo negli anni venti, l'istituto, guidato dal direttore Arturo Osio, si afferma in Italia come uno dei maggiori nel settore bancario.
Nel 1927 la denominazione cambia in Banca Nazionale del Lavoro e della Cooperazione, mentre è nel 1929 che assume l'attuale nome di Banca Nazionale del Lavoro, configurandosi come una Banca di Stato. Nel 1942 Osio viene sostituito alla carica di massimo esponente dell'Istituto da Imbriano Longo (fino al 1967), il quale amplia la raccolta di risparmio della banca, oltre ad intraprendere grosse iniziative quali il finanziamento della FIAT, gli aiuti al Meridione (attraverso la Cassa del Mezzogiorno) e l'apertura di sedi in tutto il mondo.
La carica di direttore viene assunta nel 1967 da Alberto Ferrari (trovatosi ad affrontare una grave crisi economica del periodo), nel 1978 da Nerio Nesi (ex dirigente Olivetti), nel 1981 da Francesco Brignardi (viene fondata la BNL Holding Italia, nel 1984 e si amplia la partecipazione nel settore parabancario).
Nel 1992 la BNL si avvia al processo di privatizzazione attraverso la trasformazione in società per azioni, si passa attraverso un'OPA nel 2005 fallita dal Banco di Bilbao per assumerne il controllo, al 2006 quando UNIPOL vende le sue azioni al gruppo francese BNP Paribas che ne acquisisce, così, il 48%.

La situazione attuale

La BNL attualmente conta 40 mila imprese clienti e circa tre milioni di privati. L'appartenenza al gruppo francese BNP Paribas ha portato l'Istituto a divenire uno dei principali poli bancari mondiali (Paribas BNP, infatti, è uno fra i primi 15 gruppi bancari internazionali).

Il futuro

Leader nel settore servizi bancari e finanziari, BNP Paribas è in significativa crescita negli USA e nei mercati emergenti come l'Asia (la presenza è in 85 Paesi del mondo).

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Mutui: le proposte di Unicredit

Mutui: le proposte di unicredit

Per acquistare una casa è necessario affidarsi a un istituto bancario competente che sia in grado di consigliarci il mutuo più adatto alle nostre esigenze.
Finanziamenti in Regione Veneto: info sulle agevolazioni alle famiglie

Finanziamenti in regione veneto: info sulle agevolazioni alle famiglie

Il veneto, come ogni regione italiana, ogni anno eroga dei finanziamenti per sostenere lo sviluppo del suo territorio. questo denaro deve favorire lo sviluppo dell’economia e delle imprese. deve anche poter permettere di affrontare tutti i problemi che ci sono nella regione, e aiutare le famiglie.
Le soluzioni finanziarie di Banca Generali

Le soluzioni finanziarie di banca generali

Banca generali è uno dei più grandi gruppi bancari in italia. al gruppo appartengono due settori: banca generali private banking per i privati e banca generali client affluent. l'articolo offre un prospetto dei principali servizi di cui dispone la banca.