Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Unicredit Banca: i prodotti più interessanti

Unicredit presenta un numero molto vario ed elevato di prodotti e servizi, e di seguito riporteremo un breve accenno di quelli che presentano elementi di maggiore originalità rispetto all'offerta di mercato.

I vantaggi delle fusioni

Banca Unicredit è stata oggetto di numerose acquisizioni e fusioni, e questo le ha permesso di entrare in possesso anche del Know How dei vari Istituti di credito che sono entrati a far parte della sua realtà, potendo sperimentare con successo la creazione di prodotti con caratteristiche già 'selezionate' e sperimentate nel corso del tempo. Trattandosi di una delle banche più importanti e grandi in Italia, offre una gamma estremamente vasta di prodotti e servizi bancari, ma di seguito ci soffermeremo su alcuni prodotti che presentano aspetti di originalità ed effettiva competitività rispetto alle varie concorrenti, e dei quali faremo una breve analisi.

Alcuni prodotti dotati di un certo interesse

Sul fronte dei mutui bancari, è interessante il mutuo casa 'strutturato' denominato Mutuo Opzione Sicura: l'opzione consiste nella possibilità di poter passare, nel corso del piano di ammortamento, dal tasso fisso al tasso variabile o viceversa, a seconda dell'andamento dei tassi, semplicemente esercitando tale facoltà e senza dover sostenere un costo aggiuntivo. L'opzione può essere esercitata ogni 2 o 5 anni, a seconda del tipo di frequenza che è stata scelta al momento della stipula del mutuo. Inoltre le spese si istruttoria, perizia e lo spread sono pienamente nella media del mercato. Un altro prodotto molto interessante è rappresentato dalla carta ricaricabile di ultima generazione Genius Ricaricabile. Si tratta di una carta di debito ricaricabile (si può spendere solo ciò che viene caricato sulla carta) del circuito Visa, alla quale è associato un codice Iban che permette di sfruttarla come un conto corrente (gestendolo tramite il servizio di home banking), in grado di fare bonifici, pagamento dei tributi, accredito dello stipendio, ecc. L'emissione della carta costa 5 euro, e il canone mensile è di 1 euro, ma gli under 27 non pagano nessun canone, mentre gli altri possono ottenere l'azzeramento del canone mensile mediante accrediti mensili di almeno 500 euro. Inoltre può essere richiesta senza dover aprire nessun conto corrente (allo sportello o online). Infine un accenno lo merita anche Creditexpress energia, un finanziamento finalizzato al miglioramento dell'efficienza energetica della propria casa, che eroga fino a 75 mila euro, rimborsabili fino a 120 rate (per importi maggiori di 31 mila euro). Ma attenzione perché se i lavori da effettuare rientrano nelle opere di ristrutturazione, conviene comunque prendere un mutuo, perché presenta tassi più bassi e anche benefici fiscali (da valutare se si vogliono mettere ad esempio i pannelli fotovoltaici).

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come richiedere una carta di credito online

Come richiedere una carta di credito online

L’articolo parla della procedura per la richiesta di una carta di credito online. inoltre, indica i requisiti generali per tale richiesta, i tipi di carta di credito disponibili senza il conto corrente e alcuni criteri per la scelta.
Da cosa dipende il tasso dei mutui

Da cosa dipende il tasso dei mutui

Il mutuo per la casa coinvolge l'80% degli italiani. come vengono calcolati i tassi di interesse di un mutuo? perché scegliere il tasso fisso rispetto al variabile oppure a un misto? come effettuare il calcolo del mutuo online?
Come richiedere una carta di credito Barclays

Come richiedere una carta di credito barclays

La carta di credito barclays è una carta di credito revolving, totalmente gratuita. ecco cosa fare per richiederla direttamente on line.
Linea di credito al consumo, cos'è e quali finanziamenti comprende?

Linea di credito al consumo, cos'è e quali finanziamenti comprende?

Il credito al consumo, o prestito al consumo, è un'attività finanziaria regolata da direttive europee (90/88/cee e 87/102/cee) e dalla relativa legge italiana di recepimento (n.142 del 19/2/92). quest'attività è in continua espansione, anche nel nostro paese, sebbene fino ad oggi il trend italiano di questo tipo di finanziamento è stato inferiore rispetto alla media degli altri paesi europei.