Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai finanziamenti per l'imprenditoria femminile

Le norme programmatiche delle Legge 215/92, il ruolo delle Regioni e di Invitalia.

La normativa a favore dello sviluppo dell'imprenditoria femminile

La legge n.215 del 25 febbraio 1992 stabilisce una serie di misure di sostegno allo sviluppo dell'imprenditoria femminile.
Le misure di intervento riguardano i seguenti settori:
- l'industria;
- il commercio;
- il turismo;
- il terziario;
- l'agricoltura. I soggetti destinatari di queste disposizioni sono esclusivamente donne (ditte individuali o società cooperative,società di persone e società di capitali composte per 2/3 da donne). I finanziamenti vengono erogati per: - l'acquisto di impianti o attrezzature finalizzati all'avvio o all'acquisto di un'attività che rientra negli ambiti suddetti;
- "la qualificazione di prodotto e l'innovazione tecnologica o organizzativa" ( la specifica si riferisce ad attività già esistenti);
- la ricerca di nuovi mercati e per l'acquisizione di servizi per aumentare la produttività compresa la ristrutturazione per l'adozione di sistemi di qualità. I contributi non possono essere utilizzati per il finanziamento di altri ambiti diversi da quelli esplicitati nella legge 215/92

Informazioni utili

Un altro importante riferimento per l'accesso ai finanziamenti è il Decreto legislativo n.185 del 21 aprile 2000.
Le agevolazioni finanziarie,previste dal suddetto provvedimento consistono in contributi in conto capitale e mutui a tasso agevolato.
L'ente che gestisce l'iter delle domande di finanziamento per la creazione di nuove imprese è l'Agenzia nazionale Invitalia ( ex Sviluppo Italia). Enti a cui rivolgere le domande di finanziamento:
- Regioni e Provincie Autonome;
- Ministero per le Attività Produttive (per informazioni rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria regione, oppure allo sportello informativo presente nel capoluogo della propria provincia di appartenenza);
- Agenzia nazionale Invitalia. Indirizzi:
Invitalia Autoimpiego
Via Pietro Boccanelli,30
00138 Roma; Chi cura l'istruttoria: - Le Regioni e le Province autonome. Quando presentare le domande: - per i finanziamenti previsti dalla legge 215/92 bisogna aspettare l'uscita del bando regionale; - le domande di contributo a Invitalia possono essere inoltrate in qualsiasi momento. Dove ritirare i contributi erogati:
- Presso la banca che ha ricevuto il mandato di pagamento. Riferimenti normativi:
- Legge 25 febbraio 1992 n.215;
- Legge 19 dicembre 1992, n.488;
- Dlgs. 21 aprile 2000, n.185.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cos'è il corporate banking

Cos'è il corporate banking

Il corporate banking è strettamente collegato alla corporate finance, elemento fondamentale nella gestione di una azienda a grandi livelli. la finanza, così come le banche, si occupa dell'aspetto meramente monetario nelle operazioni comunemente effettuate da un'azienda, e più in generale di tutte le risorse in entrata e in uscita, da un punto di vista della moneta.