Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Banca d'Italia: compiti e regolamentazione

La banca d'Italia: vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche principali, le funzioni e le disposizioni che ne regolano il funzionamento.

Cenni introduttivi e disposizioni normative

Quando parliamo della Banca d'Italia ovvero della banca centrale della Repubblica Italiana, dobbiamo tenere presente il fatto che facciamo riferimento a un istituto di diritto pubblico così come stabilito dalla legge di riforma bancaria del 1936, per alcuni articoli ancora in vigore. Questa sua particolare natura giuridica mette in evidenza il fine pubblico da perseguire, una sovraordinazione rispetto ai soggetti privati e la immunità da un eventuale fallimento con la possibilità inoltre di intervenire per evitare quello di banche private, al fine di mantenere l'equilibrio nel sistema bancario italiano. Le principali disposizioni in materia alle quali fare riferimento sono il Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d. lgs. numero 385 del 01/09/1993) e il Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (d. lgs. numero 58 del 24/02/1998).

Funzioni

La banca d'Italia opera principalmente come autorità di vigilanza sul sistema bancario e del credito nazionale e, per poter svolgere al meglio questo compito, deve godere di una indipendenza sia rispetto al Governo che agli altri operatori privati del settore. Questa sua indipendenza non viene turbata dal dovere di riferire semestralmente al Governo e al Parlamento circa l'attività svolta, dovere che è stato predisposto ai fini dell'osservanza di un principio di trasparenza che tale istituto deve mantenere. L'attività di vigilanza viene esercitata tramite l'emanazione delle cosiddette "istruzioni di vigilanza" e dei provvedimenti a tutela della concorrenza i quali possono avere una natura preventiva piuttosto che sanzionatoria.
Ma quali sono le altre funzioni di questo istituto di credito? - produzione di banconote in euro, gestione della circolazione e della lotta alla contraffazione; - svolgimento di attività di ricerca in campo economico, finanziario e giuridico; - svolgimento del servizio di tesoreria a favore dello stato; - detenzione e gestione delle riserve ufficiali del paese; - intervento sul mercato dei cambi e gestione delle riserve valutarie. L'istituto si articola sul territorio nazionale attraverso l'operato di ben 97 filiali dedite prevalentemente a compiti di vigilanza, servizi di tesoreria e di circolazione monetaria mentre all'estero è presente con delle delegazioni a Londra, New York, Francoforte, Bruxelles, Parigi e Tokio. Dal 2006 il governatore in carica è Mario Draghi.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Toyota Financial Services: panoramica dei servizi proposti

Toyota financial services: panoramica dei servizi proposti

La toyota ha aderito alla filosofia lanciata dalle grandi case automobilistiche, che prevede una consulenza completa per il cliente, grazie all'integrazione dei servizi con i prodotti finanziari.
Cessione del V dello stipendio, come ottenere il finanziamento?

Cessione del v dello stipendio, come ottenere il finanziamento?

Una forma particolare di prestito è la "cessione del v" dello stipendio: per contrarlo, infatti, non occorrono garanzie particolari (fideiussioni, ipoteche), in quanto la garanzia è lo stipendio stesso, o la pensione in alcuni casi. a tal proposito, infatti, va detto che, i dipendenti ministeriali, a differenza dei dipendenti privati in cui la cessione del v ha fine con il termine del periodo lavorativo e l'entrata in pensione, possono trasferire il prestito sulla pensione inpdap o inps.
Cessione del credito pro soluto, definizione e vantaggi fiscali

Cessione del credito pro soluto, definizione e vantaggi fiscali

Gli art.1260 e 1267 del codice civile disciplinano gli strumenti di cessione del credito. siamo in presenza di una cessione di credito quando un soggetto, detto creditore, titolare di un diritto di credito, cede (per norma ad un prezzo minore al suo valore nominale) tale diritto ad un altro soggetto, detto cessionario. vi sono due principali tipi si cessione credito: pro soluto e pro solvendo. di seguito ci concentreremo sulla prima delle due categorie, pur dando una breve spiegazione della seconda.