Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quali sono le modalità per la cessione del quinto della pensione

Cessione del quinto, il finanziamento per il pensionato.

Cos'è la cessione del V della pensione

La cessione del V è un prestito personale mediante la cessione di quote fisse e costanti della pensione, fino al quinto della stessa, al netto delle ritenute fiscali e per un periodo massimo di dieci anni.
Questa forma di prestito è regolata dagli articoli 1260 e seguenti del codice civile, dal D.P.R. 5 gennaio 1950, n. 180 e successive modificazioni e integrazioni, dal relativo regolamento D.P.R. 28 luglio 1950, n. 895 e dal D.M. 27 dicembre 2006 n. 313.
Le rate mensili del prestito sono pagate dall'Inps, ente o cassa di previdenza che le trattiene direttamente dalla pensione. Il rimborso è garantito per legge da un’assicurazione sulla vita che assicura il recupero del credito residuo, in caso di decesso del contraente.

Caratteristiche principali

Con la finanziaria del 2005 è possibile erogare prestiti a pensionati sia di aziende pubbliche sia private, tramite la cessione del V della pensione. La rata non può essere superiore al 20% (1/5) dell'importo netto della pensione e la durata del finanziamento varia da 24 fino ad un massimo di 120 mesi, per un importo massimo finanziabile di 50.000 euro.
Non è necessario motivare la richiesta e non è valutata l'affidabilità economica del richiedente.
Il prestito deve terminare entro gli 80 anni di età del pensionato, sia esso uomo o donna.
Possono richiedere il prestito quei pensionati che possiedono una Pensione di Anzianità, di Vecchiaia o di Reversibilità. Sono invece, esclusi i possessori di:
- pensioni e assegni sociali;
- invalidità civile;
- assegni mensili per l'assistenza ai pensionati per inabilità;
- assegni di sostegno al reddito;
- pensioni del personale bancario;
- assegni al nucleo finanziario. Questa forma di richiesta di prestito personale prevede una modulistica che varia a seconda della categoria dei soggetti interessati.
Tutti: devono mostrare documento d'identità e Codice Fiscale.
I pensionati Inps: fotocopia dellultimo CUD, fotocopia del Modello OBIS M e comunicazione di quota cedibile.
I pensionati Inpdap: fotocopia ultimo CUD; fotocopia prospetto analitico del trattamento pensionistico; dichiarazione di quota cedibile. Si precisa che il pensionato deve ottenere dall'Inps la comunicazione di cedibilità, in cui l'ente indica l'importo massimo della rata del prestito. Essa va poi presentata in banca.

I vantaggi

La cessione del quinto della pensione si effettua in tempi rapidi, a tassi convenienti e con firma singola. Inoltre, sono finanziabili anche i pensionati che risultano insolventi, protestati, cattivi pagatori o che, per qualsiasi altro motivo, non possono accedere ad altre forme di credito.
E' possibile accedere al prestito anche con altri finanziamenti in corso e la loro eventuale estinzione anticipata permette una maggiore liquidità e l'abbuono degli interessi non maturati.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Banca Popolare di Cortona: info e servizi

Banca popolare di cortona: info e servizi

In questo articolo illustreremo i prodotti offerti dalla banca popolare di cortona, una banca nata nel lontano 1881 quando sussisteva un’economia prevalentemente agricola.
Come compilare un assegno?

Come compilare un assegno?

L'assegno è un metodo di pagamento che viene usato sempre più raramente dagli italiani, di solito solo quando si sta affrontando una grossa spesa. quindi capita spesso, davanti al libretto degli assegni, di domandarsi qual'è la modalità giusta di compilazione.
Acquisto prima casa, le agevolazioni per i giovani con contratti atipici

Acquisto prima casa, le agevolazioni per i giovani con contratti atipici

In italia, i giovani che riescono ad accendere un mutuo finalizzato all'acquisto della prima casa sono sempre di meno, soprattutto a causa dei contratti atipici a cui sono sottoposti e alla conseguente difficoltà ad accumulare risparmi. a tal proposito però, l' a.b.i. (associazione bancaria italiana) ha recentemento firmato un accordo con il ministero della gioventù per dare il via al progetto diritto al futuro, che prevede fra l'altro diverse agevolazioni per i giovani con contratti atipici alle prese con l'acquisto della prima casa.