Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Banca europea per gli investimenti, informazioni e storia

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) rappresenta l'istituzione finanziaria dell'Unione Europea.

Storia della Banca europea per gli investimenti

Questa banca è stata fondata nel 1957 con il Trattato di Roma. La BEI ha autonomia giuridica di diritto internazionale con indipendenza finanziaria, amministrativa e di controllo. Ha la sua sede nel Lussemburgo e numerose banche in altre città quali Bruxelles, Madrid, Parigi, Atene, Berlino, Londra, Cairo e Lisbona.
La banca è amministrata e gestita dal Consiglio dei governatori formato dai 27 membri dell'economia dei paesi dell'UE e ha lo scopo di definire l'indirizzo politico dell'istituto, dal Consiglio di amministrazione che si occupa della politica della BEI, dal Comitato direttivo la cui funzione è quella di assicurare il buon funzionamento e l'attività della banca, dal Comitato di verifica che si occupa di controllare le varie operazioni e i relativi conti.
Il capitale della BEI è formato dal capitale sottoscritto dai 27 Stati Membri ed è suddiviso in quote espresse in euro. La sottoscrizione avviene secondo una ripartizione che tiene conto del Pil, vale a dire dei fattori economici del paese sottoscrittore.
L'Italia, la Germania, la Francia e il Regno Unito hanno ciascuno una quota pari al 16,2 % del capitale. Al di fuori dei paesi della comunità europea, la BEI si occupa di politiche comunitarie cooperando con i 130 paesi legati alla UE. La BEI insieme all'UE è membro fondatore della Banca europea per la ricostruzione (FEI) costituito tra il 23 e il 24 marzo 2000. Lo scopo è quello di riunire tutti gli investimenti dell'UE in un'unica banca per favorire gli investimenti nel capitale a rischio delle piccole e medie imprese.

Funzioni della Banca europea per gli investimenti

Obiettivi della banca sono lo sviluppo regionale, delle reti di trasporto, delle telecomunicazioni, dell'energia, della ricerca, della protezione dell'ambiente, della salute e dell'educazione.
Il suo punto di forza è rappresentato dal concedere prestiti a lungo termine a favore di progetti economici di valido interesse, a facilitare gli investimenti e i finanziamenti.
La banca BEI non ha scopo di lucro e si finanzia concedendo prestiti sui mercati finanziari e attraverso prestiti speciali fruttiferi che vengono concessi dagli Stati Membri alla banca. Le sue funzioni sono legate a decisioni riguardanti concessioni e acquisizioni di prestiti, si occupa di investire in progetti che hanno il fine di promuovere gli obiettivi dell'UE.
I progetti che la banca decide di finanziare devono però avere determinati requisiti, prima di tutto obiettivi generali indirizzati all'incremento della competitività delle industrie presenti in Europa, quindi progetti che realizzano reti trans europee o energetici o comunicativi ma anche piani a tutela dell'ambiente sia urbano che naturale, oltre a tutti i progetti con finalità benefica a favore delle regioni, alla sanità e alla scuola.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Leasing immobiliare: definizione e caratteristiche del contratto

Leasing immobiliare: definizione e caratteristiche del contratto

Il leasing è una forma contrattuale atipica introdotta di recente nel nostro ordinamento giuridico. tra le varie forma di leasing vi è quella del leasing immobiliare o leasing abitativo: vediamone le caratteristiche.
Cos'è il remote banking

Cos'è il remote banking

Il remote banking, la nuova frontiera bancaria per allargare l'orizzonte finanziario. vediamo nello specifico di cosa si tratta e quali sono i suoi obiettivi.
Prestito personale: guida al finanziamento on-line

Prestito personale: guida al finanziamento on-line

Di solito il prestito viene concesso quando si acquista un oggetto e se ne chiede il finanziamento. i prestiti personali invece sono quelli che le compagnie erogano direttamente a chi lo richiede, senza motivarne la ragione.