Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come si fa il calcolo degli interessi legali

Il denaro, in generale, si considera come un bene naturalmente produttivo di interessi. L'art. 1282 del codice civile dispone che i crediti di una somma di denaro, quando siano liquidi, cioè determinati nel loro ammontare, ed esigibili, cioè già scaduti, producono interessi.

Interessi legali

Il pagamento degli interessi è obbligazione pecuniaria, che però non produce a sua volta interessi, normalmente.
Solo in due casi gli interessi già maturati producono altri interessi: - nel caso di domanda giudiziale
- per effetto di un accordo posteriore alla loro scadenza. In questo caso si parla di interesse composto (cioè vi è una capitalizzazione degli interessi), o anatocismo, regolato dall'art. 1283 del codice civile. Del tasso legale degli interessi si parla nell'art. 1284 del codice civile, che li quantificava in un 5% su base annuale. Questa percentuale non è fissa, ma viene di anno in anno modificata dai vari decreti ministeriali.
Ai sensi del dlgs 231 del 9 ottobre 2002, il tasso legale applicato per interessi moratori per il primo semestre del 2011 è dell'1%.
Allo stesso modo si calcolano pure gli interessi convenzionali (cioè quelli stabiliti dalle parti), nel caso essi non ne abbiano fissato la misura.
Le parti possono anche fissare un tasso superiore o inferiore a quello stabilito per legge, ove consentito, ma gli interessi superiori devono essere determinati per iscritto (in caso contrario sono dovuti solamente nella misura legale).
Gli interessi superiori al limite legale hanno però un tetto massimo (dato da una sproporzione significativa tra la prestazione di denaro e l'importo dell'interesse), al di sopra di ciò si ha usura, cioè un illecito.
In caso di usura, l'invalidità è totale, per cui cade anche l'obbligo di pagare gli stessi interessi al tasso legale (sanzione questa tipicamente penale).

Calcolo degli interessi legali

La formula base per il calcolo degli interessi legali è la seguente:
I = C x S x N/365 C è il capitale,
S è il tasso (o saggio) d’interesse legale,
N è il numero di giorni di maturazione degli interessi,
365 è il numero di giorni di cui è composto l’anno civile (a differenza dell'anno commerciale, che si compone di 360 giorni, ma il cui utilizzo ormai è caduto in disuso). Per cui, si moltiplica l'importo del capitale per il tasso di interesse per il numero dei giorni su cui calcolare l'interesse, dividendo il tutto per il numero dei giorni dell'anno civile. Un ottimo sito che esegue automaticamente il calcolo è il seguente: avvocati.it - dove si trova una calcolatrice per il calcolo del tasso, il calcolo dell'interesse, e volendo pure per il calcolo dell'anatocismo.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Sistemi di pagamento online: come aprire un conto PayPal?

Sistemi di pagamento online: come aprire un conto paypal?

Paypal è un sistema che, semplicemente con un indirizzo e-mail, permette di inviare e ricevere pagamenti con alti standard di sicurezza. aprire un conto è facile e veloce e non richiede di essere in possesso di conti bancari cui appoggiarlo.
Come aprire la partita IVA

Come aprire la partita iva

La partita iva occorre a tutti coloro che esercitano una attività di commercio o se lavora come libero professionista. questa comporta un'iter per la propria apertura e degli obblighi di legge dopo che se ne è in possesso.
Calcolo estinzione mutuo: guida pratica

Calcolo estinzione mutuo: guida pratica

Fate parte del grande gruppo delle persone che hanno sulle spalle un grande mutuo da pagare? che sia per la casa, che sia per l'apertura di un'attività lavorativa, che sia per qualsiasi altro motivo il mutuo è sempre un grande peso e un grande dovere. analizziamo insieme come calcolare l'estinzione di questo tanto odiato mutuo.