Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come si fa il calcolo degli interessi legali

Il denaro, in generale, si considera come un bene naturalmente produttivo di interessi. L'art. 1282 del codice civile dispone che i crediti di una somma di denaro, quando siano liquidi, cioè determinati nel loro ammontare, ed esigibili, cioè già scaduti, producono interessi.

Interessi legali

Il pagamento degli interessi è obbligazione pecuniaria, che però non produce a sua volta interessi, normalmente.
Solo in due casi gli interessi già maturati producono altri interessi: - nel caso di domanda giudiziale
- per effetto di un accordo posteriore alla loro scadenza. In questo caso si parla di interesse composto (cioè vi è una capitalizzazione degli interessi), o anatocismo, regolato dall'art. 1283 del codice civile. Del tasso legale degli interessi si parla nell'art. 1284 del codice civile, che li quantificava in un 5% su base annuale. Questa percentuale non è fissa, ma viene di anno in anno modificata dai vari decreti ministeriali.
Ai sensi del dlgs 231 del 9 ottobre 2002, il tasso legale applicato per interessi moratori per il primo semestre del 2011 è dell'1%.
Allo stesso modo si calcolano pure gli interessi convenzionali (cioè quelli stabiliti dalle parti), nel caso essi non ne abbiano fissato la misura.
Le parti possono anche fissare un tasso superiore o inferiore a quello stabilito per legge, ove consentito, ma gli interessi superiori devono essere determinati per iscritto (in caso contrario sono dovuti solamente nella misura legale).
Gli interessi superiori al limite legale hanno però un tetto massimo (dato da una sproporzione significativa tra la prestazione di denaro e l'importo dell'interesse), al di sopra di ciò si ha usura, cioè un illecito.
In caso di usura, l'invalidità è totale, per cui cade anche l'obbligo di pagare gli stessi interessi al tasso legale (sanzione questa tipicamente penale).

Calcolo degli interessi legali

La formula base per il calcolo degli interessi legali è la seguente:
I = C x S x N/365 C è il capitale,
S è il tasso (o saggio) d’interesse legale,
N è il numero di giorni di maturazione degli interessi,
365 è il numero di giorni di cui è composto l’anno civile (a differenza dell'anno commerciale, che si compone di 360 giorni, ma il cui utilizzo ormai è caduto in disuso). Per cui, si moltiplica l'importo del capitale per il tasso di interesse per il numero dei giorni su cui calcolare l'interesse, dividendo il tutto per il numero dei giorni dell'anno civile. Un ottimo sito che esegue automaticamente il calcolo è il seguente: avvocati.it - dove si trova una calcolatrice per il calcolo del tasso, il calcolo dell'interesse, e volendo pure per il calcolo dell'anatocismo.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come fare la domanda per il prestito d'onore

Come fare la domanda per il prestito d'onore

Il prestito d'onore è un finanziamento concesso dallo stato, da un ente pubblico o dalla comunità europea ad un soggetto che rispetta determinati requisiti. la legge di riferimento è la 608 del 1996, successivamente integrata con d.lgs. numero 185/2008. uno strumento creato per offrire agevolazioni per l'investimento in attività imprenditoriali, il prestito d'onore: si rivolge ai giovani e comprende: una parte (60%) a fondo perduto e il restante (40%) da restituire ad un tasso agevolato. i prestiti d'onore vengono concessi per favorire l'auto impiego e diminuire la disoccupazione.
Gruppo Banca Popolare di Vicenza: info, novità e servizi

Gruppo banca popolare di vicenza: info, novità e servizi

La banca popolare di vicenza ha più di 680 filiali su tutto il territorio nazionale. data la sua espansione, ha creato nuovi strumenti creditizi in favore dei privati, delle imprese e dei propri soci (che oggi sono 60.000). la banca ha sede anche nel mezzogiorno, con il gruppo banca nuova.
Dove ottenere gratuitamente un preventivo del mutuo

Dove ottenere gratuitamente un preventivo del mutuo

Confrontare i mutui online è la soluzione più efficace per trovare il mutuo ideale. in quest'articolo troverete una recensione completa e dettagliata dei migliori siti dove ottenere gratuitamente un preventivo del mutuo.