Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Bandiera degli Stati Uniti d'America, descrizione e storia

La bandiera degli USA racchiude fra i suoi colori e la sua fantasia, la storia dell’unità del popolo americano: culture, religioni, linguaggi, politiche differenti, eppure tutti uniti dalla stessa icona di unità nazionale. Scopriamo insieme com’è fatta e com’è nata la bandiera americana.

Stelle e strisce

La bandiera americana presenta tre colori principali: il rosso, il bianco e il blu. Ciascun colore ha un significato ben preciso:
- il rosso simbolizza la forza e il valore;
- il bianco, la purezza e l’innocenza;
- il blu, la giustizia e la perseveranza. Ha tredici fasce orizzontali, sette di colore rosso alternate a sei di colore bianco. Queste tredici fasce rappresentano le corrispondenti colonie americane originarie. Nella parte superiore sinistra, un rettangolo, con uno sfondo blu, riporta cinquanta stelle a cinque punte che rappresentano i cinquanta stati dell’Unione statunitense. La disposizione di ciascun elemento è simmetrica rispetto agli altri e all'insieme.
Alla bandiera americana è attribuito comunemente il nome di stars and stripes, ossia “stelle e strisce”, ovviamente riferimento al suo particolare disegno, ma è anche conosciuta come old glory (vecchia gloria) e the star-splangled banner (la bandiera adorna di stelle).

Storia della bandiera statunitense

La bandiera americana non è sempre stata come la conosciamo oggi. La prima volta che fu sventolata, presentava tredici bande alternate bianche e rosse e nella parte superiore sinistra, la bandiera britannica (British Union Jack) al posto delle stelle.
Tale bandiera, chiamata Grand Union Flag, è stata la prima bandiera nazionale americana, sebbene non sia mai stata ufficializzata. La prima volta, fu issata durante la guerra d’indipendenza, nel gennaio 1776, su ordine di George Washington, sulla base di Prospect Hill. In quell'anno, l’Esercito Continentale era stato appena ricostituito da Washington, che lo aveva reso finalmente degno di affrontare una battaglia, mentre Boston era assediata dall’esercito inglese, più forte e più compatto. Nel marzo dello stesso anno, Washington riesce a mandar via i soldati inglesi da Boston ed entra nella città come trionfatore.
Al momento in cui fu firmata la Dichiarazione dell’Indipendenza, il 4 luglio del 1776, gli Stati Uniti d’America non avevano ancora una bandiera nazionale ufficiale. Nel giugno del 1777, il Congresso Continentale, per stabilire un’icona propria della nuova nazione, decretò che la bandiera americana fosse costituita da tredici strisce alternate bianche e rosse e sostituì la British Union Jack con l’unione di tredici stelle in cerchio, su uno sfondo blu, come rappresentazione di una nuova costellazione. In seguito negli anni dal 1777 al 1960 il Congresso prese atto del cambiamento della bandiera in seguito all'ammissione all’Unione americana di nuovi stati, così alle tredici stelle iniziali ne furono aggiunte via via altre, fino a formare l’attuale bandiera con cinquanta stelle.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Storia della Pace di Versailles

Storia della pace di versailles

La pace di versailles rappresenta uno dei grandi avvenimenti del novecento e segna la fine del primo conflitto mondiale.
La città del Sole: l'opera di Tommaso Campanella

La città del sole: l'opera di tommaso campanella

La città del sole, che fu scritta nel 1602 dal frate domenicano tommaso campanella nato a stilo di calabria nel 1568 e morto a parigi nel 1639, rappresenta l’aspirazione del suo autore al rinnovamento della società dell’epoca attraverso un dialogo fra due personaggi.
John Paul Getty, imprenditore d'altri tempi

John paul getty, imprenditore d'altri tempi

“se puoi contare i tuoi soldi, non hai un miliardo di dollari”, l’inequivocabile “spicciola” filosofia di paul getty
San Lorenzo, storia del santo

San lorenzo, storia del santo

Martire celebre nel culto popolare per essere stato arso vivo, la storia di lorenzo va di pari passo con quella delle persecuzioni cristiane. molte sono però le leggende sulla sua morte.