Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Palazzo Vecchio: storia

Una delle perle che rende unica la città di Firenza

Informazioni ed ubicazione

Palazzo Vecchio si trova a Firenze in piazza della Signoria, la piazza prende il nome dalla funzione, che è stata del Palazzo, si sede del principale organo di governo della Repubblica Fiorentina. Palazzo Vecchio attualmente è la sede del comune della città e ospita anche un museo di grande pregio con opere di Michelangelo Buonarroti, Donatello, Verrocchio e tanti altri. È uno dei monumenti più visitati di sempre e attira ogni anno migliaia di turisti da ogni parte del mondo.
L'edificio è in stile neo-gotico ed è rivestito in pietra a bugnato rustico, ha la forma di un grande parallelepipedo con, inserita su un lato, un'alta torre.

Storia

Nel 1299 a Firenze fu deciso di costruire un palazzo per i magistrati che fu chiamato Palazzo dei Priori. La costruzione fu affidata ad Arnolfo di Cambio, architetto anche della chiesa di Santa Croce. Il palazzo fu costruito su precedenti rovine di cui ha conservato alcuni elementi, come l'antica torre della famiglia Vacca utilizzata come parte bassa della torre nella facciata che proprio perché di costruzione antecedente, non si trova in posizione centrale all'interno dell'edificio. Questa torre contiene due piccole celle in cui furono imprigionati Cosimo il Vecchio, prima, e Girolamo Savonarola dopo. La torre è ora anche conosciuta come la Torre d'Arnolfo.
La prima costruzione si concluse nel 1315, ma seguirono altri ampliamenti e ritocchi nei secoli a venire.
Nella metà del XIV secolo fu ampliato per conferirgli l'aspetto di una fortezza, durante il secolo successivo la famiglia de' Medici apportò altri elementi importanti come i sontuosi ambienti progettati dal Vasari: il Salone dei Cinquecento, lo Studiolo di Francesco I, il Quartiere di Eleonora e il Quartiere degli Elementi e molte opere di scultura rinascimentale, come il Genio della Vittoria di Michelangelo e la Giuditta e Oloferne di Donatello.
Gli ultimi ritocchi avvenuti alla fine del XVI l'hanno reso nella forma in cui si presenta oggi. Il nome Palazzo Vecchio venne dato quando Cosimo de' Medici si spostò a Palazzo Pitti con il quale è collegato tramite un percorso chiamato Corridoio Vasariano (costruito, appunto, dal Vasari) che attraversa anche l'Arno.
Dal 1865 al 1871, quando Firenze fu capitale del Regno d'Italia Palazzo Vecchio divenne sede del parlamento.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Storia dell'Italia moderna: quali sono i migliori testi

Storia dell'italia moderna: quali sono i migliori testi

“…la narrazione storica ha bisogno di scansioni e di partizioni. i fatti storici acquistano significato poiché vengono ricondotti a orizzonti più vasti, alle forme del potere, alla configurazione della società e della cultura, alla mentalità e alla vita materiale. questi più ampi addensamenti di eventi e di circostanze sono i periodi della storia. essi offrono il contesto che consente allo storico di spiegare i fatti…” (prof. claudio pavone).
La lupa capitolina, il simbolo di Roma

La lupa capitolina, il simbolo di roma

La lupa capitolina è una scultura realizzata in metallo bronzeo attribuita per anni alla civiltà etrusca ma che, invece, il test al carbonio 14 sembra dimostrare che essa abbia origini medievali.
Le riflessioni di Freud Sigmund sulla guerra

Le riflessioni di freud sigmund sulla guerra

Sigmund freud, re della psicanalisi, raccoglie le sue considerazioni sulla guerra in una delle sue opere datata 1915 "considerazioni sulla guerra e sulla morte".
India: storia e cultura

India: storia e cultura

La storia dell'india è molto lunga, ma moltissime civiltà hanno lasciato poche testimonianze