Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di David Wenham

David Wenham, attore (Sydney, 21 settembre 1965)

Biografia

La carriera di questo attore australiano balza subito agli onori della cronaca dello show-biz americano grazie alla sua partecipazione al film triologia "Il Signore degli Anelli", in cui interpreta il ruolo di Faramir. Il suo personaggio va sempre più acquistando spessore fino al culmine nel secondo e nel terzo episodio. Nella carriera di Wenham ci sono importanti collaborazioni anche con altri attori di fama internazionale. Nel 2004 David affianca così Hugh Jackman nel film Van Helsing, dove interpreta il ruolo del frate Karl. Con Hugh Jackman recita anche nel 2008 nel kolossal Australia, dove interpreta un ranchero senza scrupoli. Con lui anche la splendida Nicole Kidman. Nel 2006 per lui un altro film colossal. Stiamo parlando di 300, per la regia di Zack Snyder con Gerard Butler. In "300" David Wenham intepreta lo spartano Delios, unico sopravvissuto il cui racconto inizia e conclude il film.

Opere principali

The Boys (1998) ---- Brett Sprague Dark City (1998) ---- Schreber's Assistant A Little Bit of Soul (1998) SeaChange (1998) Molokai: The Story of Father Damien (1999) Better Than Sex (2000)h Russian Doll (2001) Moulin Rouge! (2001) The Bank (2001) Dust (2001) The Crocodile Hunter: Collision Course (2002) Pure (2002 film) (2002) The Lord of the Rings: The Two Towers (2002)

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Anthony Hopkins: il celebre Hannibal Lecter

Anthony hopkins: il celebre hannibal lecter

Di carattere burrascoso e lunatico come solo un vero gallese sa essere, antony hopkins negli anni, grazie alle sue interpretazioni magistrali, si è guadagnato il ruolo di maestro del cinema e dal suo primo successo 'il silenzio degli innocenti' non si è più fermato.
Biografia di Bach

Biografia di bach

L’opera di bach è il punto d’arrivo di tre secoli di polifonia sacra e profana della quale perfezionò le forme ereditate dai predecessori, riuscì ad evocare con i suoni le immagini imprimendo a tutta la sua opera il segno della sua personalità religiosa. si ritiene che l’unico ritratto autentico di johann sebastian bach sia quello dipinto da haussmann nel 1746.