Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Fritz Wepper

Fritz Wepper, attore (Monaco di Baviera, 17 agosto 1941)

Biografia

Inizia la carriera d'attore molto giovane, all'età di nove anni. Recita in un programma di bambini radiofonico dove ottiene un gran successo. Succesivamente inizia a calcare i palcoscenici teatrali, debuttando nel 1952. Solo sette anni dopo Wepper fa la sua prima apparizione sul grande schermo, al cinema. Il film è "Il ponte", per la regia Bernhard Wicki. Ma nel suo futuro c'è la televisione. Ecco che la grande fama la ottiene quando inizia a recitare nella serie poliziesca televisiva "Der Kommissar", accanto all'attore Erik Ode. Un successo dietro l'altro, e la consacrazione mondiale avviene con la serie "Derrik". Wepper diventa, sul piccolo schermo, Harry Klein, il fedele assistente dell'ispettore Derrick, interpretato da Horst Tappert. Lo ricordiamo anche nel telefilm "Un ciclone in convento" Sposato con la Principessa Angela von Hohenzollern dal 1979, ha una figlia, Sophie Wepper, che ha recitato in un episodio di Derrick del 1990. Vive con la famiglia a Monaco.

Opere principali

Der dunkle Stern, regia di Hermann Kugelstadt (1955)
Tischlein deck dich, rega di Jürgen von Alten (1956)
Eine verrückte Familie/Heute blau und morgen blau, regia di Harald Philipp (1957)
Rübezahl – Herr der Berge , regia di Erich Kobler (1957)
Il ponte (Die Brücke), regia di Bernhard Wicki (1959)
Nella morsa delle SS (Mein Schulfreund), regia di Robert Siodmak (1960)
Frage Sieben (Question 7), regia di Stuart Rosenberg (1961)
L'ultimo treno da Vienna (Miracle of the white stallions), regia di Arthur Hiller (1963)
Kennwort… Reiher, regia di Rudolf Jugert (1964)
Il rischio di vivere il rischio di morire (Wenn es Nacht wird auf der Reeperbahn), regia di Rolf Olsen (1967)
L'ago sotto la pelle (Der Arzt von St. Pauli), regia di Rolf Olsen (1968)
Das Go-Go-Girl vom Blow-Up, regia di Rolf Olsen (1968)
L'uomo dall'occhio di vetro (Der Mann mit dem Glasauge), regia di Alfred Vohrer (1969)
Auf der Reeperbahn nachts um halb eins, regia di Rolf Olsen (1969)
I formidabili (The Games), regia di Michael Winner (1970)
I vizi di una vergine (Schmetterlinge weinen nicht), regia di Klaus Überall (1970)
Wir hau'n die Pauker in die Pfanne, regia di Harald Reinl (1970)
Was geschah auf Schloß Wildberg?, regia di Franz Antel (1972)
Cabaret, regia di Bob Fosse (1972)
Le dernier combat (Der letzte Kampf), regia di Luc Besson (1983)

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Monsieur Batignole: recensione del film di Gérard Jugnot

Monsieur batignole: recensione del film di gérard jugnot

La pellicola, uscita nel 2002 nelle sale cinematografiche è firmata gerard jugnot. molti critici hanno paragonato la trama di monsieur batignole a la vita è bella di benigni, la sola somiglianza è quella di aver deciso di trattare questo periodo storico sotto occhi non documentaristici, ma cogliendone anche la leggerezza e l'ingenuità del quotidiano. il sorridere tra le due pellicole è molto diverso: molto più amaro, desolante e profondo nella pellicola italiana.
Biografia di Daniel Stern

Biografia di daniel stern

Daniel jacob stern, attore (nato il 28 agosto del 1957)
Come vedere film gratis su internet, senza infrangere alcuna legge

Come vedere film gratis su internet, senza infrangere alcuna legge

Vedere un film gratis e legalmente, ovvero senza senza infrangere i diritti d'autore (copyright), è possibile mediante alcune interessanti soluzioni, che la rete ci offre. in questo articolo vi segnalo le principali.