Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Rainer Werner Fassbinder

Grande personalità artistica del teatro e del cinema tedesco degli anni 70, Rainer Werner Fassbinder ha avuto una vita breve ma intensa.

Biografia

Fassbinder nasce il 31 Maggio del 1945 a Bad Worishofen in Germania, da una madre traduttrice e un padre medico che divorziano quando lui è ancora un bambino. Così, il cinema diventa il suo asilo e tutore, e Rainer arriva a guardare circa tre - quattro film al giorno.
Vivendo nella Germania sconfitta e cupa del dopoguerra, egli sente questa sofferenza e tristezza e la interiorizza, conducendo una vita in continua lotta con se stesso, con l'utilizzo di droga, cibo e alcool in eccesso e l'omosessualità vissuta come una malattia.

Il teatro

Già all'età di 15 anni decide di dichiarare la sua natura sessuale e lascia la scuola per iniziare a lavorare in campo artistico. Così nel 1965 fa domanda per entrare nella scuola superiore del cinema di Berlino, ma viene respinto. Dopo alcuni corsi di recitazione, entra a far parte dell'avanguardia "Action Theater" di Monaco, dove conosce un'attrice che diventerà la sua migliore amica, Hanna Schygulla.
Fassbinder studia teatro per tutta la metà degli anni 60 e nel 1967 crea l'anti teatro. Riesce a mettere in scena lavori a costi bassi, anche grazie alla sua versatilità. Infatti molto del lavoro lo fa da solo come commediografo, scrittore, attore, produttore, e intellettuale attivo.

Il cinema

Dal 1966 comincia ad utilizzare la macchina da presa, realizzando alcuni cortometraggi come "Il vagabondo" e "Il piccolo caos" e più tardi dà vita alla casa di produzione Tango Film.
Data la sua esperienza sul palco, egli porta la gestione teatrale nel mondo del cinema, curando il film anche in fase di produzione, raccontando sempre un mondo sofferente, intriso di nevrosi, frustrazione e sessualità.

Film e lavori

Dopo il primo film, "L'amore è più freddo della notte", il successo arriva nei primi anni degli anni 70 con "Attenzione alla puttana santa" e "Le lacrime amare di Petra von Kant" che lo fanno conoscere al pubblico tedesco.
Poi nel 1973 conquista il premio FIPRESCI a Cannes con "La paura mangia l'anima" e, un anno dopo la sua entrata in giuria del Festival del cinema di Berlino nel 1977, realizza "Il matrimonio di Maria Braun", che racconta la trasformazione di una giovane tedesca che, sposa di guerra, riesce a diventare una brillante donna d'affari grazie a un giro di prostituzione e mercato nero.
Il suo cinema racconta la fragilità e la dolcezza del mondo femminile ed un mito americano svuotato e pieno di pazzia e dolore.
La sua vita di eccessi lo porta ad una morte prematura nel 1982, a causa di un'overdose di cocaina e un uso eccessivo di sonniferi.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Deanna Durbin

Biografia di deanna durbin

Deanna durbin, attrice e cantante (winnipeg, 4 dicembre 1921)
Hellboy, recensione del DVD

Hellboy, recensione del dvd

"hellboy" è un film uscito nel 2004, diretto da guillermo del toro ed ispirato all'omonimo fumetto di mike mignola. il film ha avuto un sequel nel 2008 dal titolo "hellboy-the golden army" (hellboy2).
Il giorno più bello (2006), recensione e scheda del film

Il giorno più bello (2006), recensione e scheda del film

Fabio troiano e violante placido nella commedia "il giorno più bello" (2006) dell'esordiente regista massimo cappelli che cerca invano di presentarci una società innovativa e del tutto diversa da quella tradizionale.