Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Bologna: cartina e luoghi da visitare

In questo articolo saranno recensiti i luoghi da visitare nella città di Bologna. Questa, essendo molto antica, perché fondata dagli etruschi sotto il nome di Felsina e in seguito diventata colonia romana sotto il nome di Bonomia, conserva ancora molte meraviglie che vale la pena visitare.

Bologna vecchia: un tuffo nel passato.

Passeggiando per le vie di Bologna si possono ammirare molti palazzi antichi, che si estendono dal centro per poi irradiare tutto il paese. Il primo edificio da visitare, per gli studiosi di lettere e filosofia è sicuramente quello che ospita la Biblioteca Universitaria. Quest'ultima fu fondata, insieme all'Università, nel 1088 e oggi conserva oltre 30.000 volumi, migliaia di manoscritti, antichi papiri. Inoltre ospita in alcune sale il museo Aldovandi e il museo Marsili, dedicati ai due insegnanti che avviarono la biblioteca.
Degno di nota e quindi di visita è anche la Cattedrale Metropolitana di San Pietro, che di suo conserva solo il campanile romanico, per il resto è tutta ristrutturata. La facciata della chiesa del XVIII è del Torreggiani, entrando, invece, si può ammirare l'Annunciazione dipinta da Carracci, posta sopra l'arco del presbiterio.
Poco distante c'è la Piazza del Nettuno, caratterizzata dai singoli palazzi che vi si affacciano, come il noto Palazzo del Podestà eretto nel XV secolo per volontà di Fieravanti, col piano terreno porticato e un grande unico salone al primo piano. Dietro di esso, si erge, merlata, la Torre dell'Arenga edificata nel duecento. Di fianco a quest'ultima, c'è il Palazzo di Re Enzo, chiamato così perché al suo interno vi fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II, dopo la battaglia di Fossalta del 1249 fino alla sua morte. Infine, al centro di questa piazza c'è la famosa Fontana del Nettuno, disegnata dal Laureati, ornata con delle belle statue di bronzo, realizzate da Giambologna nel 1566.
Infine, non c'è da dimenticare la Pinacoteca Nazionale, che riunisce grandi opere, realizzate dai migliori pittori bolognesi. Tra le opere capeggiano " San Giorgio che uccide il drago" realizzato da Vitale da Bologna, " La Madonna in trono" di Francesco Cassa, "La Madonna in gloria" del Perugino, "Santa Cecilia in estasi tra gli altri Santi" di Raffaello.

Come muoversi

Questi sono solo alcuni dei posti da visitare, tutti raggiungibili senza l'ausilio dell'auto ma per mezzo del trasporto pubblico denominato Bologna atc, e le linee più idonee sono l'atc 20 e l'atc 14.

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Capodanno a Venezia: informazioni su feste ed eventi

Capodanno a venezia: informazioni su feste ed eventi

Venezia è una meta molto richiesta durante tutto l’anno per le sua attrazioni che la rendono una delle città italiane più visitate. anche per la fine dell’anno molti turisti e abitanti di questa città possono passare delle ore indimenticabili a seconda dei loro gusti personali.
Feste e sagre nella regione Calabria

Feste e sagre nella regione calabria

La regione calabria è meta di vacanza di un numero sempre maggiore di italiani ma anche di turisti stranieri. la terra del sole e del mare per eccellenza non poteva che dare una giusta e calorosa accoglienza ai propri ospiti. nascono così molteplici manifestazioni sparse per tutto il territorio della durata di un'intera stagione. ecco qui sotto riportate alcune delle feste e sagre in questione.