Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Bose LINK AL 8: recensione

Creare un ambiente confortevole e di relax con musica di sottofondo diffusa in tutte le stanze della casa. Il tutto senza cablaggio visibile ma con la sola tecnologia wireless. Ai giorni d'oggi è possibile fare ciò grazie ai numerosi sistemi di collegamento senza fili. Tra i tanti troviamo il Bose Link home-wide AL8. Vediamolo.

Bose Link AL-8

Di colore nero, composto da due dispositivi, la forma sembra richiamare due oggetti venuti dal futuro. Entrambi di dimensioni 7,6 x 15,2 x 15,2 cm e di peso 0,5 Kg. Due, perché uno è incaricato nella ricezione mentre l'altro nella trasmissione del segnale audio. Quest'ultimo va collegato ai sistemi Lifestyle e permette di diffondere due flussi d'uscita indipendenti verso il ricevitore che va connesso ai sistemi che posseggono un link audio Bose: qualcuno in salone si può ascoltare il suo cd preferito, mentre qualcun altro il suo programma radio quotidiano. In questo modo tutto quello che viene riprodotto dal media center è diffuso in almeno un'altra stanza. È possibile, infatti, acquistare altri sette ricevitori che rispondono al modello di Bose AR1, che si collegano al trasmettitore e che permettono di coprire altri sette ambienti interfacciandosi con sistemi Wave, Bose 3-2-1 e Lifestyle. La domanda che sorge spontanea riguarda l'interferenza che cellulari, access point wireless e telefoni cordless possono provocare al sistema. Secondo il produttore è la tecnologia Free Field ad evitare questi inconvenienti prevenendo anche l'eco, grazie alla bassa latenza, che l'audio in un'altra stanza potrebbe generare. Superato il problema dei disturbi, con questo dispositivo possiamo raggiungere una distanza di circa 24 metri superando barriere come pavimenti e pareti. All'interno della confezione troviamo: 1 trasmettitore, 1 ricevitore, 2 cavi di alimentazione, 2 cavi Bose link A e 1 manuale d'istruzioni. Prezzo: 499,00 €

Aspetti positivi

- Qualità audio e di collegamento eccellente
- Doppio flusso d'uscita utile e di qualità
- 1 sola stazione media center per un massimo di 8 stanze e due canali
- Dimensioni ridotte
- Peso compatto
- Forma moderna
- Frequenza di lavoro: da 2,4000 GHz a 2,4835 GHz

Aspetti negativi

- Nonostante l'alta qualità, il prezzo risulta esser alto per un dispositivo che fa solo da Rx/Tx
- Possibilità di collegamento con SOLI impianti audio Bose
- Solo 1 anno di garanzia

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Lettori DVD portatili con TV, come sceglierli

Lettori dvd portatili con tv, come sceglierli

Sono moltissimi i consumatori che oggigiorno decidono di acquistare un nuovo lettore dvd portatile e, una parte di questi, sceglie di acquistare uno dei tanti lettori dvd portatili con tv integrata. vediamo insieme su quali parametri deve basarsi la nostra scelta.
Media Player Lan: caratteristiche e consigli per la scelta

Media player lan: caratteristiche e consigli per la scelta

Nell'ambito dei media players lan, i punti di riferimenti sono rappresentati dai prodotti diunamai e western digital. vediamo, dunque, quali sono le peculiarità che contribuiscono a rendere un hd media player un prodotto di qualità.
Philips Micro DVD HDMI: test prodotto

Philips micro dvd hdmi: test prodotto

Il test del philips micro dvd hdmi mette in evidenza tutte le qualità di questo prodotto, in grado di assicurare una qualità delle immagini perfetta, in virtù della rimozione della conversione dei segnali analogici. anche l'audio è perfetto, terribilmente realistico.