Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Brain Training per Nintendo DS, guida al gioco

Come allenare il proprio cervello…

Un po' di storia

Brain Training del dr Kawashima è stato sicuramente uno dei titoli che hanno definitivamente lanciato la Nintendo DS all'attenzione generale. Si tratta semplicemente di alcuni esercizi che il famoso dottore giapponese ha ideato per permettere alle persone di tenere allenati tutte le zone del cervello: la grandezza di questo gioco sta nell'aver reso qualcosa che fa bene in qualcosa di divertente, andando ad abbracciare per la prima volta tutta una serie di fasce della società che non si era mai avvicinata, per varie ragioni, al mondo dei videogiochi. Peraltro, la console tascabile della Nintendo, grazie all'integrazione dell'utilizzo del pennino, rende l'esperienza assolutamente perfetta.
Brain Training è stato un assoluto campione d'incassi, uno dei giochi più venduti (e copiati) della storia.

Come si gioca?

All'inizio della partita verranno raccolti tutta una serie di dati su di noi, soprattutto l'età, che consentirà al software di darci un certo numero di obiettivi da raggiungere. Giorno dopo giorno (la Nintendo DS ha un orologio all'interno), il simpatico dr Kawashima ci proporrà degli esercizi, tutti molto divertenti, che noi andremo ad eseguire grazie al nostro pennino. il primo giorno avremo accesso solo a pochi di questi esercizi, tra i quali una prova a tempo nel risolvere alcune semplici operazioni matematiche, ricordare più parole possibili tra quelle che ci verranno elencate sullo schermo, unire con delle linee dei cerchi con all'interno delle lettere seguendo l'ordine alfabetico e leggere ad alta voce alcune pagine tratte da diversi libri famosi. Ogni giorno che passerà verranno aggiunti alcuni esercizi e dopo aver effettuato tutte le prove quotidiane, il dr Kawashima ci mostrerà la nostra età cerebrale e ci terrà informati sui nostri miglioramenti. Inoltre, con tutte le prove sbloccate, sarà possibile fare esercitazioni, senza nessun limite e senza che queste vengano contate al fine di risultati sulla valutazione della nostra età cerebrale. Quando invece vorremo rilassarci, ci saranno tantissimi schemi del famosissimo Sudoku, uno dei rompicapo più gettonati degli ultimi anni, divisi per difficoltà. La grafica è decisamente spartana ma è molto piacevole e funzionale al gioco mentre l'utilizzo del pennino e pressoché perfetto consentendoci, addirittura, di poter fare dei disegni sulla nostra amata NDS.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Storia del Game Boy, la famosa console portatile Nintendo

Storia del game boy, la famosa console portatile nintendo

Lo sviluppatore giapponese gunpei yokoi insieme al suo team si era riservato lo scopo di realizzare una console di gioco portatile, palmare, intelligente e con tutte le caratteristiche già vincenti del nes, che si sarebbe chiamato game boy. era il 1989, e il mondo dei videogiochi stava per cambiare.
Come effettuare l'aggiornamento della PSP

Come effettuare l'aggiornamento della psp

Volete effettuare l'aggiornamento del firmware della vostra sony psp ma non sapete come fare? nessun problema, in quest'articolo vi spiegheremo in maniera semplice i due modi possibili per eseguire l'upgrade della playstatyon portable, così da avere un dispositivo sempre aggiornato.
PSP Bag: guida all'acquisto

Psp bag: guida all'acquisto

L’introduzione della psp, nel lontano 2004, ha segnato un altro passo nel mondo dei videogiochi, essendo questa una console portatile. la delicatezza della stessa e la necessità di proteggerla durante il trasporto, hanno sviluppato l’esigenza di creare una serie di bag o borse utili per difenderla da urti o cadute improvvise. vediamo una panoramica sulle borse ideale per la psp.