Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Breve storia della borsa italiana

Sono ormai passati 2 secoli dalla nascita della borsa valori in Italia, vediamone insieme un breve percorso storico.

Storia:

La borsa Italiana nasce a Milano su decreto di Eugenio Bonaparte il 15 Febbraio 1808. E' proprio qui che cominciano le prime contrattazioni ufficiali che partono lentamente e crescono insieme allo sviluppo dell'industria e delle reti di comunicazione. Nel 1858 proprio nella sede di Milano comparì il primo titolo azionario, quello della società delle strade ferrate del Lombardo Veneto. Nel mentre, altre borse sono nate e nasceranno in Italia. Il numero di azioni quotate sale, Milano diviene il primo mercato d'Italia. Poco dopo però, ha inizio la prima guerra mondiale e nel 1929, anno della grande depressione, crolla Wall Street e le borse europee tremano. Nel 1932 Benito Mussolini inaugura il nuovo palazzo della borsa disegnato dall'architetto Mezzanotte, il meglio del design e della tecnologia per la nuova sede della finanza italiana. Ma il secondo conflitto mondiale si avvicina, le spese belliche dell'entrata in guerra pesano sugli investimenti finanziari, la borsa resiste e non chiude neanche nei giorni in cui Milano venne bombardata. Nel 1960 gli italiani scoprono gli elettrodomestici e le vacanze, per piazza affari è un periodo d'oro. Anche le tecnologie degli scambi si rinnovano e viene fondato un centro meccanografico. Nel 1974 viene istituita la commissione nazionale per le società e la borsa, la Consob, a tutela dell'investitore. A partire dalla crisi petrolifera del 1973 le grandi dinastie industriali giocano un ruolo sempre più' attivo nella finanza italiana con famiglie come Agnelli, Falk, Pirelli, Marzotto, oltre alla figura di Enrico Cuccia presidente di Mediobanca. Nel 1977 gli indici di borsa toccano il livello più basso della fine della guerra, la ripresa inizia solo nel 1983 quando irrompono sul mercato i fondi comuni di investimento che aprono le porte della borsa ai piccoli risparmiatori. Nel 1994 la borsa dice addio alle "grida" e a Milano le contrattazioni divennero tutte telematiche. Nascono le nuove società di intermediazione e le grandi privatizzazioni negli anni 90 avvicinano migliaia di famiglie italiane all'investimento in borsa. Nel 1998 nasce Borsa Italiana S.P.A. società partecipata dai principali istituti di credito italiani, da intermediari ed emittenti.
Spinte dall'avvento di internet e della tecnologia, le borse vivono un momento di grande espansione che però con l'inizio del nuovo millennio vengono colpite duramente con l'attentato alle torri gemelle.
La ripresa finanziaria riprenderà solo dal marzo del 2003.

Come seguire l'andamento della borsa:

Ad oggi esistono molti modi per essere aggiornati sull'andamento dei titoli di borsa in diretta, tra i principali, IlSole24Ore.com, Milanofinanza.it, Bloomberg.com, Advfn.com, Borse.it
Nella maggior parte di questi siti potete ricevere notizie di borsa e news mercati azionari in tempo reale.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

La Giovine Italia: cenni storici

La giovine italia: cenni storici

La giovine italia, fu molto importante nel quadro che doveva portare all'unità d'italia.
Via Sacra: informazioni storico culturali

Via sacra: informazioni storico culturali

In questo articolo si parlerà della storia della via sacra a roma e del percorso della nota strada romana. continuate a leggere per scoprire quali funzioni aveva nell'antichità e come è cambiata nel corso del tempo la via tra i sette colli.
La Movida Madrilena: origini del movimento

La movida madrilena: origini del movimento

La spagna negli ultimi anni è diventata una forte meta di attrazione per i giovani, forse anche più di paesi come l’inghilterra. il motivo è la “movida”, ossia la vita notturna. esso quali sono le origini del movimento a madrid.