Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Business Intelligence: che cos'è e come diventare consulente esperto?

La business intelligence rappresenta un importante valore strategico per l’impresa, avendo oggi acquisito fondamentale importanza la comunicazione e quindi il corretto e veloce flusso delle informazioni da un dipartimento all’altro.

Che cos’è la business intelligence

Da sempre l’imprenditore necessita di informazioni relative ai risultati della sua attività, al fine di sostenere al meglio lo sviluppo del proprio business e di correggerlo, laddove necessario, per massimizzare il risultato derivante dall’impiego delle risorse. A questo scopo, l’informazione diviene una risorsa davvero molto preziosa per la gestione e la conduzione del business.
Lo scopo primario dell’introduzione di un sistema di Business Intelligence è quello di ottimizzare il processo decisionale aziendale. La bontà di un tale sistema può essere misurata dal numero di decisioni valide intraprese in un definito arco temporale, dove per decisione valida si intende una scelta motivata che permetta all’azienda di avvicinarsi agli obiettivi fissati.
L’aumentare delle informazioni all’interno di un’azienda permette di monitorare l’andamento di determinati valori aziendali e più accurata è la scelta del dato di riferimento, più attendibile sarà la valutazione. Il problema concettuale insito nella scelta e nell’implementazione di un buon sistema per la Business Intelligence, sta nella individuazione del dato di riferimento per la misurazione del processo. Con l’aumentare dei sistemi informativi aziendali o della tecnologia a supporto dei processi di business, l’aumento dei dati a disposizione del management è cresciuto a dismisura, ponendo il manager business in una posizione di grande impegno per utilizzare al meglio le tecnologie a sua disposizione.
È possibile riassumere in quattro elementi fondamentali i vantaggi dell’adozione di un sistema di Business Intelligence: - cost-saving ovvero salvaguardia, controllo dei costi;
- aumento del fatturato;
- miglioramento della Customer Satisfaction, ovvero della soddisfazione del cliente;
- miglioramento della comunicazione inter-dipartimentale.

Come diventare consulente esperto

Selezione ed implementazione di un nuovo sistema informativo costituiscono una grande opportunità di cambiamento, ma al contempo generano un processo complesso e, di conseguenza, possono presentare un potenziale rischio che occorre governare opportunamente.
Di certo, quindi, molto importante per l’azienda è la scelta di un buon project business. Per poter essere in grado di diventare un consulente è necessario innanzitutto avere delle ottime conoscenze informatiche ed essere un programmatore esperto. Queste competenze sono acquisibili con gli studi universitari prima e con dei corsi di specializzazione dopo. Possiamo citare come istituti che organizzano questi corsi: l’Università Bocconi di Milano e l’Istituto Emagister di Roma, presente anche online.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Roma - ditte di traslochi: come trovarle

Roma - ditte di traslochi: come trovarle

E' arrivato il momento di cambiare casa? allora vi servirà contattare una ditta di traslochi. se siete a roma potrete trovare in questo articolo alcune indicazioni utili su come trovare il traslocatore della capitale più adatto alle vostre necessità.
Come redigere un business plan vincente

Come redigere un business plan vincente

Il business plan è un documento che rappresenta in chiave prospettica quello che costituisce il progetto imprenditoriale, allo scopo innanzitutto di valutarne la fattibilità, sia dal punto di vista interno ossia della struttura aziendale cui il progetto fa riferimento , sia dal punto di vista sterno cioè rispetto al contesto nel quale l’impresa opera, ed inoltre, di realizzare un analisi puntuale dei riflessi possibili sulle principali decisioni aziendali e in particolare, sui suoi risultati economico-finanziari.
Gestione dei flussi documentali: info, modalità e strumenti

Gestione dei flussi documentali: info, modalità e strumenti

Le grandi aziende e la pubblica amministrazione utilizzano sistemi informatici per gestire la loro documentazione. esistono degli appositi programmi, come la gestione dei flussi documentali, che permettono di mantenere sempre in ordine i documenti e poterli ricercare con semplicità. di cosa si tratta? quali sono i vantaggi nell’utilizzare la gestione dei flussi documentali?