Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come redigere un business plan vincente

Il Business Plan è un documento che rappresenta in chiave prospettica quello che costituisce il progetto imprenditoriale, allo scopo innanzitutto di valutarne la fattibilità, sia dal punto di vista interno ossia della struttura aziendale cui il progetto fa riferimento , sia dal punto di vista sterno cioè rispetto al contesto nel quale l’impresa opera, ed inoltre, di realizzare un analisi puntuale dei riflessi possibili sulle principali decisioni aziendali e in particolare, sui suoi risultati economico-finanziari.

1. La funzione del Business Plan

Il Business Plan è un documento che rappresenta in chiave prospettica quello che costituisce il progetto imprenditoriale, allo scopo innanzitutto di valutarne la fattibilità, sia dal punto di vista interno ossia della struttura aziendale cui il progetto fa riferimento , sia dal punto di vista sterno cioè rispetto al contesto nel quale l’impresa opera, ed inoltre, di realizzare un analisi puntuale dei riflessi possibili sulle principali decisioni aziendali e in particolare, sui suoi risultati economico-finanziari. Per conseguire tali finalità, un Business Plan deve contenere tutte le informazioni necessarie per: conoscere le caratteristiche dell’azienda oggetto d’indagine; specificare i contenuti del progetto che si intende realizzare; dimostrarne la fattibilità, cioè le azioni per raggiungere gli obiettivi stabiliti; analizzare tutte le sue possibili ricadute sull’azienda. Il Business Plan deve, quindi, essere costituito procedendo ad illustrare tanto gli aspetti qualitativi che riguardano l’impresa e il progetto tanto gli aspetti quantitativi, che attraverso l’analisi economico-finanziaria prospettica è possibile valutare l’impatto come già detto, che implementazione del progetto potrà avere sulla struttura aziendale prevista o esistente, ed inoltre, la sua convenienza economica e la sua sostenibilità. Quindi, un valido e credibile Business Plan necessariamente deve accogliere al suo interno informazioni di diverso tipo che consentano di apprezzare le linee di azione previste da intraprendere e gli effetti economici e finanziari che si ritiene di ottenere.

2. Quando e’ credibile e quindi vincente un business plan?

Il progetto è credibile e quindi vincente quando i contenuti relativi alle previsioni dei risultati economici e finanziari trovano adeguato fondamenti sui contenuti delle altre sezioni del piano. Infatti, le diverse sezioni del piano, programmano attività e definiscono obiettivi, ma debbono anche giustificare gli obiettivi economici e finanziari che si ritiene di raggiungere.
Quindi, un business plan non è a priori accettabile quando le previsioni economico finanziarie sono positive, ma lo diviene solo se tali previsioni, poggiano su dati per quanto possibile oggettivi e riscontrabili dal piano stesso.
In tal senso ad esempio, le previsioni dei volumi di vendita, devono essere effettuate facendo riferimento al mercato obiettivo, alla sua ampiezza e struttura, alla concorrenza e alle abitudini dei consumatori. Quindi, le previsioni sono “credibili” se sono supportate da una attenta analisi del mercato a cui l’azienda si rivolge.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Fiera di Rho, tutto quello che c'è da sapere

Fiera di rho, tutto quello che c'è da sapere

Il polo della fiera di rho è considerato uno dei più moderni in europa. situato a poca distanza dalla vecchia fiera, presenta dimensioni notevolmente maggiori e una migliore organizzazione. in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni utili su questo polo fieristico.
Cos'è la visura camerale

Cos'è la visura camerale

La visura camerale è un documento che può essere rilasciato solo dalla camera di commercio e fornisce informazioni di tutte le imprese italiane. vediamo in dettaglio che informazioni conferisce e come richiederla.
Renault, Dacia e la delocalizzazione

Renault, dacia e la delocalizzazione

L'ipotesi della delocalizzazione della produzione di alcuni modelli della dacia in marocco, con conseguente ridimensionamento del numero dei dipendenti in romania sembra un'ipotesi estremamente concreta.