Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Buzz! Junior: informazioni e caratteristiche dei titoli della serie

Un nuovo gioco divertente e dedicato ai più giovani. È Buzz! Junior, presente sul mercato con tanti titoli diversi.

Un gioco per piccoli appassionati

Buzz! Porta il divertimento dei quiz tv all'interno delle mura domestiche. Infatti, attraverso questo gioco potrete provare le vostre conoscenze in diversi campi e anche, o forse soprattutto, la vostra destrezza e velocità. In generale, infatti, Buzz! per Playstation 2 e Playstation 3 consente di giocare mediante i Buzz, i pulsantoni che vengono dati in dotazione e che possono essere acquistati anche separatamente. All'interno del sito Buzzthegame.it potrete vedere una presentazione generale relativa al gioco Buzz! E anche una descrizione dei suoi titoli più famosi. Però, la casa produttrice del gioco si è dotata di titoli appositamente studiati per un pubblico di piccoli e giovanissimi: si tratta di Buzz! Junior.

Aspetti positivi

Sono tanti i titoli a disposizione dei giovanissimi giocatori. Uno dei più divertenti è di certo La Corsa Matta che consente di sfidarsi, su terreni differenti, correndo e divertendosi grazie agli innovativi controller di Buzz! E, in generale, gli aspetti positivi di questa categoria di Buzz! dedicata ai ragazzi sono molti: - Un'immediatezza nella comprensione del gioco e nella possibilità di giocare. Diversamente dai titoli dedicati ai più grandi non si richiede una conoscenza pregressa di particolari argomenti o materie come, invece, capita per altri quiz games; - La grafica bella e accattivante; la si nota in molti dei titoli, come Monster Mania e Dino Den che vedono la presenza di personaggi molto colorati e di certo in grado di attirare le simpatie dei giocatori; - La giocabilità relativa ai comandi: il buzzer è molto facile da utilizzare e la presenza dei differenti tasti è direttamente correlata alle funzioni mostrate sullo schermo ed ai colori su di esso presenti;

Aspetti negativi

In merito ai giochi della linea Sony Buzz! Junior si possono individuare anche degli aspetti negativi, più che altro correlati alla funzione che il gioco stesso può rivestire: - I giochi non portano i piccoli ad imparare o ad un approccio di tipo didattico: in questi titoli prevale di certo l'aspetto ludico rispetto a quello riferito alla possibilità di imparare qualcosa; - Alcuni personaggi potrebbero non essere adatti ai bambini più piccoli: un esempio può essere quello dei Mostri in Monster Mania. Magari i piccoli potrebbero rimanere impressionati dalla presenza di questi mostriciattoli, di certo innocui, presenti sullo schermo; - Come tutti i videogiochi, anche la linea dedicata ai più piccoli deve essere sempre utilizzata con limitazioni, in modo che i giovani giocatori non perdano tutta la giornata davanti alla tv; quindi, il genitore dovrà sempre supervisionare le partite, elemento da considerare qualora i bambini rimangano spesso da soli.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Sony: confronto tra le console prodotte

Sony: confronto tra le console prodotte

La sony, specializzata nella creazione di console e videogiochi, è in continua evoluzione. giochi sempre nuovi con tecniche di utilizzo sempre all'avanguardia. il sito online con la piattaforma playstation network offre in maniera interattiva la possibilità di provare giochi online, comunicare con amici e familiari in tutto il mondo ed esplorare il web, il tutto in maniera assolutamente gratuito. la connessione è gratis, è necessario effettuare l'iscrizione a sito della playstation network per poterne usufruire.
Rayman Raving Rabbits Wii, guida al gioco

Rayman raving rabbits wii, guida al gioco

Rayman raving rabbids, noto in francia come rayman contro les lapins crètins (letteralmente "rayman contro i conigli idioti"), è uno spinoff della serie rayman pubblicato dalla società francese ubisoft come titolo di lancio della piattaforma wii. il gioco consiste di oltre 70 minigiochi ed è disponibile anche per pc, plystation 2 nintendo ds etc. ubisoft ha rilasciato un sequel del gioco, rayman raving rabbids 2, nel novembre 2007, e rilasciato il terzo gioco della serie, rayman raving rabbids tv party nel novembre 2008. il quarto gioco della serie, rabbids go home è stato pubblicato nel 2009, anche se solo sui sistemi di wii e ds, e un quinto gioco raving rabbids: travel in time è stato rilasciato nel 2010.
Memory Stick  per PSP, guida all'acquisto

Memory stick per psp, guida all'acquisto

Memory stick per play station, quante volte arriviamo ad un certo punto del gioco, e per la memoria interna piena non possiamo salvare l'avanzamento del nostro gioco e poi ricominciare da capo.
Nintendo DS: come risolvere i problemi più comuni

Nintendo ds: come risolvere i problemi più comuni

La console portatile di casa nintendo è famosa per essere uno dei sistemi di gioco più innovativi della next-generation: nonostante questo il suo funzionamento può essere compromesso da molteplici fattori, ai quali cerchiamo di fornire un rimedio tramite consigli e informazioni utili.